Gli assegni familiari per i figli devono essere percepiti per loro dal coniuge cui sono affidati i figli stessi, in base all’art. 211 della legge n.…
Il coniuge affidatario dei figli non ha sempre diritto alla casa coniugale
Il coniuge col quale convivono i figli minorenni non ha diritto all’assegnazione della casa coniugale se, prima della separazione, si è trasferito in un altro…
Nonni e nipoti
Attualmente, in un’epoca in cui si è affermata la famiglia cosiddetta mononucleare, cioè formata da padre, madre e figli, ma soprattutto caratterizzata da un gran…
Patti preventivi di separazione e/o divorzio
In alcuni paesi, tra cui gli Stati Uniti d’America, la coppia che intende sposarsi può stipulare un contratto con il quale regolare, in tutto o parte, le modalità, soprattutto…
Suoceri invadenti e separazione dei coniugi
Molta attenzione ha suscitato una recente sentenza della Corte di Cassazione (n.3648/2003) – di cui hanno parlato giornali e telegiornali – che ha ritenuto giustificata la separazione di due coniugi sulla…
Non è in colpa la moglie che non segue il marito
La nostra legge fa derivare dal matrimonio, tra gli altri obblighi, quello di coabitazione, stabilendo che i coniugi stabiliscono concordemente il luogo di residenza della famiglia, in base…
Nessuna scadenza per l’assegno di divorzio
La legge sul divorzio (L.898/70) prevede la possibilità di attribuzione dell’assegno di divorzio al coniuge che non abbia redditi adeguati a consentirgli un tenore di vita analogo a quello avuto durante il matrimonio, qualora vi sia disparità di condizioni economiche tra…
La scomparsa del coniuge
Quando una persona si è allontanata dal luogo in cui vive e lavora, e non se hanno più notizie, si verifica una situazione di fatto che è definita ’scomparsa’. Dopo due anni dalla scomparsa i potenziali eredi dello scomparso possono chiedere, mediante…
Assegno di maternità
L’assegno di maternità è un contributo economico, introdotto dalla legge n.448/99, da corrispondere agli aventi diritto per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento. Può essere richiesto: dalle mamme cittadine italiane residenti ed…
L’ adottato ha il diritto di conoscere le sue origini?
L’adozione cosiddetta legittimante ha la funzione di fornire una famiglia al minore che ne sia privo o che non riceva dalla propria famiglia un’adeguata assistenza affettiva, psicologica e materiale. L’adottato assume il cognome degli adottanti e risulta a tutti gli effetti come loro figlio legittimo e non come figlio adottivo; instaura rapporti…