Dopo il divorzio, nel caso di decesso dell’ex coniuge, sia il coniuge superstite sia il coniuge divorziato possono avere diritto a percepire la pensione di…
Diritto del figlio maggiorenne di percepire direttamente l’assegno di mantenimento
L’obbligo dei genitori di provvedere al mantenimento dei figli (previsto dagli artt. 147 e 148 c.c.) non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età, ma perdura fino…
Con la maggiore età del figlio, cessa sempre l’obbligo di mantenimento da parte dei genitori?
“Salve avvocato, ho 23 anni, non lavoro, vivo a casa dei miei genitori, che mi rimproverano il fatto di non aver trovato lavoro. Preciso di…
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione
L’articolo 143 del codice civile prevede che dal matrimonio derivano gli obblighi reciproci alla coabitazione, alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale e alla collaborazione nell’interesse…
Quale procedura per intestare un immobile al figlio minorenne?
Quando si intende intestare un bene immobile ad un figlio minorenne, occorre considerare le specifiche regole previste dal codice civile, in particolare dagli articoli 320…
Quesiti legali-Mantenimento diretto dei figli, se l’affidamento è condiviso?
“Gentile avvocato, vorrei sapere se il padre separato, con affidamento condiviso dei figli minorenni, possa provvedere, magari in parte, direttamente al mantenimento dei figli. Grazie…
Permessi lavorativi Legge 104/92: suddivisibili tra più familiari?
“Salve, vorrei porre un quesito: due figli possono avere i permessi della legge 104 per lo stesso genitore con disabilità grave (Legge 104/92 articolo 3…
Quesiti legali- Assegno unico universale per i figli maggiorenni?
“Gentile avvocato, ho un figlio maggiorenne, di 20 anni, disoccupato. Mi viene pagato, mensilmente, l’assegno unico e universale che, però, cesserà quando mio figlio avrà…
Chi paga i danni cagionati da un minore?
Il codice civile (art.2048) stabilisce che il padre e la madre (o il tutore) sono responsabili del danno provocato dal figlio minorenne che conviva con essi. Si tratta di una forma…
Quesiti legali-Appartamento in comproprietà tra coniugi separati: chi paga le spese condominiali?
“Se i coniugi separati sono comproprietari di un appartamento (che era in comunione legale) in cui abita uno dei due, a chi spettano le spese…