“Buongiorno, sono separata da sette anni, con un figlio, ora maggiorenne. All’epoca della separazione, a me era stata attribuita la casa familiare, in cui abitare…
Divorzio “lampo”
Divorzio E’ l’istituto giuridico (introdotto dalla legge n. 898/1970) col quale è possibile ottenere lo scioglimento del matrimonio contratto con rito civile oppure la cessazione degli effetti civili…
Quesiti legali – Ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite.
“Egr. avvocato, vorrei sapere come viene ripartita la pensione di reversibilità, nel caso in cui sopravvivano al pensionato l’ex coniuge (divorziato) e il convivente poi…
La tutela delle coppie omosessuali: le unioni civili.
L’accesso delle coppie omosessuali al matrimonio, da diversi anni, è previsto dagli ordinamenti giuridici di numerosi Stati dell’Unione Europea e da Paesi extraeuropei. L’Italia, per…
Genitori separati e visita dei figli nell’emergenza Coronavirus
Cambiano le modalità di visita dei figli per i genitori separati a fronte dei provvedimenti di lockdown?
Unioni civili e figli.
L’unione civile è un istituto, introdotto dalla Legge n.76/2016 (dopo un lungo e travagliato iter parlamentare), destinato a regolamentare la stabile convivenza tra persone dello stesso sesso,…
Quesiti legali-L’assegno divorzile è soggetto a revisione?
“Egr. avvocato, sono divorziato da oltre 15 anni, con obbligo di versare un assegno alla mia ex moglie. Sono andato in pensione (in anticipo) da…
Separazione dei coniugi e riappacificazione
Il nostro ordinamento giuridico prevede la possibilità di far cessare gli effetti della sentenza di separazione, senza necessità dell’intervento del giudice, con un’espressa dichiarazione o con un…
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
In conseguenza della separazione dei coniugi, secondo la disciplina del codice civile, l’adozione del provvedimento di assegnazione della casa coniugale è subordinato alla presenza di…
Vendita di beni mobili e comunione legale
La comunione legale dei beni tra coniugi non è una comunione ’per quote’ in cui ciascuno dei partecipanti può disporre del proprio diritto nei limiti…