Come muoversi. fra il giallo “rafforzato” e l’arancione…
Decreto di Natale anti-Covid
Il 18 dicembre è stato pubblicato in G. U. il testo del decreto legge anti-Covid (D. L. n.172/2020), deciso dal Governo per limitare gli spostamenti…
Attenzione al parcheggio dell’auto nel cortile condominiale!
In tema di condominio degli edifici, la legge intende assicurare, al singolo condomino, la maggior possibilità di godimento della cosa comune purché siano rispettate due…
I Condomini possono convocare l’assemblea?
Un interrogativo frequente è se i condomini possano provvedere direttamente a convocare l’assemblea condominiale, anche in presenza di un amministratore. Questa possibilità esiste, ma a…
NUOVO DPCM CON NUOVE MISURE ANTI-COVID: L’ITALIA DIVISA IN TRE ZONE.
Aggiornato al 18 novembre 2020 Nella notte tra il 3 e il 4 novembre, è stato firmato dal Presidente Conte il nuovo DPCM, in vigore dal…
DPCM 24 ottobre: misure valide fino al 24 novembre.
L’aumento dei contagi registrato negli ultimi giorni in Italia ha indotto il governo ad adottare ulteriori misure anti-Covid, con il DPCM 24 ottobre 2020, pubblicato…
Notifica di atti al condominio
L’amministratore, secondo la norma dell’art. 1131 del codice civile, ha la rappresentanza legale del condominio, che, essendo solo un ente di gestione e non una…
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quando l’assemblea condominiale abbia deciso di iniziare una causa o di difendersi in una causa instaurata contro il condominio, secondo la disposizione dell’art. 1132 codice…
Il venditore-costruttore può redigere il regolamento condominiale?
Il regolamento di condominio, obbligatorio (a norma dell’art. 1138 cod. civile) quando i condomini siano più di dieci, è una sorta di statuto avente la funzione di…