L’aumento dei contagi registrato negli ultimi giorni in Italia ha indotto il governo ad adottare ulteriori misure anti-Covid, con il DPCM 24 ottobre 2020, pubblicato…
Notifica di atti al condominio
L’amministratore, secondo la norma dell’art. 1131 del codice civile, ha la rappresentanza legale del condominio, che, essendo solo un ente di gestione e non una…
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quando l’assemblea condominiale abbia deciso di iniziare una causa o di difendersi in una causa instaurata contro il condominio, secondo la disposizione dell’art. 1132 codice…
Il venditore-costruttore può redigere il regolamento condominiale?
Il regolamento di condominio, obbligatorio (a norma dell’art. 1138 cod. civile) quando i condomini siano più di dieci, è una sorta di statuto avente la funzione di…
Trasferimento di unità immobiliare e anagrafe condominiale
Non è raro, nella prassi della vita condominiale, che siano contestate delibere assembleari condominiali per la mancata convocazione di nuovi proprietari delle unità immobiliari. In verità, tutti…
Usucapione dei beni immobili: chi possiede un immobile come ne diventa proprietario?
L’usucapione è lo strumento con cui colui che utilizza un determinato bene ne acquista la proprietà, in presenza di certi requisiti, che sono essenzialmente: il possesso della cosa il trascorrere di un determinato periodo di tempo, stabilito dalla legge. Il possesso deve…
Quali permessi per le tende da sole, in condominio?
L’installazione di tende da sole, quando si abita in un condominio, richiedere il rispetto di determinati canoni estetici ma anche legislativi. In mancanza di norme…
Divorzio “lampo”
Divorzio E’ l’istituto giuridico (introdotto dalla legge n. 898/1970) col quale è possibile ottenere lo scioglimento del matrimonio contratto con rito civile oppure la cessazione degli effetti civili…
Quesiti legali – Ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite.
“Egr. avvocato, vorrei sapere come viene ripartita la pensione di reversibilità, nel caso in cui sopravvivano al pensionato l’ex coniuge (divorziato) e il convivente poi…
Quesiti legali- L’invalidità civile al 100% dà diritto all’esenzione bollo auto?
Il riconoscimento dello stato di invalidità civile al 100%, da solo, non basta per avere diritto all’esenzione dal pagamento del bollo auto.