E’ un esponente del noto Idealismo, esalta l’IO, il quale sa creare, senza cadere nel materialismo, provando solamente a immaginare. Nella dialettica, quell’IO, che era…
“Filosofi in rima”: Immanuel Kant
E’ un filosofo importante, appartenne al Settecento; su di lui ne dicon tante: sarà, forse, lo spavento?! Non è facile, in effetti, (da capire, soprattutto);…
“Filosofi in rima”: David Hume
Filosofo scozzese ed empirista, fu alla natura umana appassionato; il metodo sperimentale mette in vista, che Newton aveva già utilizzato. Sono esperienza ed osservazione le…
“Filosofi in rima”: Jean-Jacques Rousseau
Nasce a Ginevra da gente assai modesta; è musicista, filosofo e scrittore; la sua tendenza non è soltanto questa: per la politica lui prova un…
“Filosofi in rima”: Gottfried Wilhelm Leibniz
Filosofo e scienziato del Seicento, Cartesio ha contestato ed ha affermato che a conservarsi non è il movimento, ma sol la forza, che, ormai, l’ha…
“Filosofi in rima”: John Locke
Inglese è il filosofo in questione; un poco strana ha la mentalità: inizialmente, per lui, la religione alla politica sottostar dovrà. Ma, in seguito, costui…
“Filosofi in rima”: Benedetto Spinoza.
Il signore di cui parlo è un filosofo moderno; ho imparato anche ad amarlo. (L’ho anche scritto su un quaderno). Voglio proprio dedicare poche righe…