Fece il filosofo, ma anche il sacerdote; era convinto che, per migliorare la religione ed anche le sue note, la filosofia dovea mutare. Dalla modernità…
C’era una volta il Natale…
Eppure c’è chi ancora spera, chi non ha perso la propria fiducia nel prossimo,…
“Filosofi in rima”: Arthur Schopenhauer
A fine Settecento nasce un mito, che riesce ad incantare il mondo intero e chi di voi parlare ne ha sentito, non potrà dire mai…
“Filosofi in rima”: Johann Friedrich Herbart
Fu sia filosofo che pedagogista; benché fosse di Fichte uno studente, il suo pensier si muove in altra pista e la realtà dall’ Io è…
“Filosofi in rima”: George Wilhelm Friedrich Hegel
Nella seconda metà del Settecento nasce un signore, noto con tre nomi; in seguito sarà un comandamento che il terzo numero sia sempre nei suoi…
“Filosofi in rima”: Friedrich Wilhelm Joseph Shelling
Anch’egli, come Fichte, è un Idealista e conferisce all’ “Io” tanta importanza, ma Schelling viaggia in un’altra pista, perché una nuova idea, adesso, avanza. L’…
“Filosofi in rima”: Pasquale Galluppi
Filosofo italian dell’Ottocento, che, da Cartesio a Kant, s’interessò di far conoscer bene il loro intento ed in Italia il moderno egli portò. Anche Galluppi…