Razionalismo è proprio la corrente su cui Cartesio basa il suo pensiero, per far conoscer, molto chiaramente, la scienza vera ed anche per intero. Il…
“Filosofi in rima”: Tommaso Campanella
Non sol filosofo fu, ma anche poeta; s’interessò di temi a non finire ed il “sapere” fu la grande meta, assieme all’ “essere” ed anche…
“Filosofi in rima”: Francesco Bacone
Parlerò di un grande innovatore che critica il saper tradizionale; egli ci parla di un metodo-motore, che colga il panorama naturale. C’è un nome che…
“Filosofi in rima”: Giordano Bruno
Ebbe interessi diversi nella vita: filosofia ed anche teologia; amò qualcosa che appare un po’ inaudita (mi riferisco proprio alla magia!) Proprio per questo lo…
“Filosofi in rima”: Bernardino Telesio.
Un modo diverso di abbracciare l’origine del sapere e di chi ne ha tracciato il solco. Un modo per mantenere la mente allenata sulla strada…
“Filosofi in rima”: San Tommaso D’Aquino
Un modo diverso di abbracciare l’origine del sapere e di chi ne ha tracciato il solco. Un modo per mantenere la mente allenata sulla strada…
“Filosofi in rima”: Sant’Agostino
Un modo diverso di abbracciare l’origine del sapere e di chi ne ha tracciato il solco. Un modo per mantenere la mente allenata sulla strada…
“Filosofi in rima”: Aristotele
Un modo diverso di abbracciare l’origine del sapere e di chi ne ha tracciato il solco. Un modo per mantenere la mente allenata sulla strada…
“Filosofi in rima”: Socrate
Un modo diverso di abbracciare l’origine del sapere e di chi ne ha tracciato il solco. Un modo per mantenere la mente allenata sulla strada…