Parlerò di un grande innovatore
che critica il saper tradizionale;
egli ci parla di un metodo-motore,
che colga il panorama naturale.
C’è un nome che ci esprime la sua essenza
(potrebbe essere scritto alla lavagna!);
fornisce a tutti uguale conoscenza
ed esso è detto: “Instauratio magna”.
Bacon ci parla di un mondo del futuro:
la “Nuova Atlantide” (così ce lo propone);
è molto affascinante (ve lo giuro!)
e al centro di essa dimora Salomone.
Il Gran Filosofo accenna all’inventore,
cioè al maestro, che non resta inerte;
invece, il suo discepolo è un signore
che, grazie a lui, migliora le scoperte.
Contesta egli quelle filosofie
che definisce assai superstiziose;
quella platonica è, per altre vie,
colei che unisce insieme due gran cose:
sono la Scienza e pur la Religione,
che per Bacone, invece, son divise,
ma fra di esse v’è correlazione:
la prima afferma cose assai decise,
ma sol nella seconda troverà
motivazione, in quanto la natura
soltanto Dio la dominerà
e l’uomo è solo una sua creatura.
Il metodo, che gli fa tanto onore,
diviso è in due momenti assai importanti:
“pars destruens” elimina ogni errore,
“pars costruens” fa cose rinnovanti.
Pe iniziare una ricerca pura,
occorrono tre metodi essenziali:
il primo è il “razionale”, che assicura
che l’intelletto non avrà rivali.
“Empirico” è il secondo ed esso allude
soltanto all’esperienza, ma prepara
il campo al terzo, che, invece, poi conclude
con una sintesi tra i primi due ch’è rara.
Il pensatore cita una teoria,
formata dagli idòla, che son tanti:
son proprio quattro e, come per magìa,
son, per la mente, molto inebrianti.
Ma l’intelletto deve allontanarsi
ed ogni pregiudizio, poi, morrà;
solo col metodo potrà liberarsi,
per non subire più la volontà.
Laureata in Filosofia, presso UNICAL, nel 1999. Nello stesso anno ha pubblicato, per i tipi della Jonia editrice di Cosenza, il libro “Filosofi in rima” e ha sostenuto e superato il concorso ordinario, abilitatndosi all’insegnamento di Storia, Filosofia e scienze dell’educazione( Psicologia, Antropologia, Sociologia, Pedagogia, Metodologia della ricerca). Nel 2018 ha conseguito il titolo di “Counselor in sviluppo e gestione delle risorse umane” presso Neverlandscarl. Componente Progetto SOS Alzheimer realizzato da NEVERLAND “CAPELLI D’ARGENTO” ONLUS Attualmente, docente di Filosofia e scienze umane presso l’I. I. S. Lucrezia della valle di Cosenza, dove, in qualità di referente per i fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo, si occupa anche di Counseling Scolastico