Pubblicato su Lo SciacquaLingua Questo modo di dire – ormai desueto, per la verità – si ‘tira in ballo’ quando si vuole mettere in evidenza, ironicamente,…
Chi Scappa…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Riprendiamo il nostro viaggio attraverso l’immensa foresta del vocabolario della lingua italiana alla scoperta di parole di uso comune il cui significato…
Il Patriota…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Il vocabolario “Treccani” in rete attesta “stratego” come prima occorrenza, relegando al secondo posto la forma piú usata, “stratega”; per quanto riguarda,…
Consobrinicida…
Se non cadiamo in errore, in lingua italiana non esiste un termine atto a indicare l’uccisore di un cugino. Abbiamo “parricida”, che può valere tanto…
NEPOTICIDA…
Nel vocabolario italiano – ci sembra – non c’è un termine atto a definire la persona che uccide un nipote. Proponiamo, per tanto, ai vocabolaristi…
La compagnia…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Alcuni amici ci hanno chiesto di “spiegare ” la differenza che intercorre tra i complementi di compagnia, di unione e di mezzo e…
È proprio un impiastro…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Vale a dire una persona molto noiosa, lamentosa, che ha sempre necessità di qualcosa ma soprattutto importuna. Il modo di dire fa…
Essere vecchio…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Questo modo di dire che significa “essere molto vecchio” è conosciutissimo e sulla bocca di tutti. Ma non tutti sanno, probabilmente, perché si dice…
Far la Melina
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Gli appassionati del gioco del calcio conoscono benissimo questa locuzione riferita a una tattica adoperata per guadagnare tempo: tenere il pallone il…
Ricevere la rosa d’oro
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Tra i nostri lettori ci sarà qualcuno appartenente alla cosí detta terza età – persona, cioè, meritatamente a riposo dopo una vita spesa…