Pubblicato su Lo SciacquaLingua L’espressione che avete appena letto dovrebbe esser nota a tutti. Chi non conosce, infatti, questa locuzione riferita a una persona spiritosa che…
La Borsa…
ubblicato su Lo SciacquaLingua Viaggiamo attraverso la foresta del vocabolario italiano alla ricerca di parole omofone (stessa grafia e stessa pronuncia) ma dal significato diverso, facendo…
Aerofragio.
Aerofragio (incidente aereo): Il vocabolo, a nostro modo di vedere, ha tutte le carte in regola per poter assurgere agli onori dei dizionari. È composto, infatti,…
Neologismi…
CIATTISTA: chi “parla” con altri attraverso il pc (neologismo lessicale) DISTRETTIERE: soldato in forza al distretto militare, attualmente privo di connotazione (neologismo lessicale) ELETTROPOSTA: per…
Farsi infinocchiare…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Tutti conosciamo questo modo di dire che significa “farsi ingannare, farsi raggirare con astuzia e grossolanità”. Non tutti, forse, sanno come è…
InvernALE ma… estIVO…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Cortese dott. Raso, mi piacerebbe conoscere la ragione per la quale da inverno abbiamo “invernale”; da autunno “autunnale”, da primavera “primaverile” ma da…
Il Fanfarista…
Come si chiama colui che suona in una fanfara? Non c’è un termine che fa alla bisogna. Potremmo chiamarlo, per tanto, “fanfarista”. Il suffisso “-ista”, sin dall’antichità, si affigge…
Il misoponísta.
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Il termine che avete appena letto non è attestato in alcun vocabolario dell’uso, lo proponiamo ai lessicografi perché lo prendano in considerazione…
Soffiare il naso alle galline…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Ecco uno dei tanti modi di dire della lingua italiana poco conosciuto, ma messo in pratica, inconsciamente, da coloro che hanno un…
Il Frac…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Dopo la livrea, due parole, due, sul frac. Cominciamo con il dire, innanzi tutto, che la sola grafia corretta è con la…