Tutti conosciamo il significato di fauna e di flora, se non altro basta aprire un qualsivoglia vocabolario della lingua italiana, il Devoto-Oli, per esempio e…
La riffa
Durante le festività natalizie, ma soprattutto di fine anno – come è consuetudine, ormai – non c’è bar o negozio di generi alimentari (ma non…
Il polisemico presepio.
Cominciamo con il dire che si può… dire tanto presepe quanto presepio; la prima è forma prettamente aulica (presepe). Forse non tutti sanno, però, che questo termine oltre…
Le urla… o gli urli?
“Picchia la moglie: i vicini sentono le urla e chiamano il 112: arrestato l’uomo” Questo il titolo di un quotidiano in rete. A nostro avviso…
Guardare…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Spesso nello scrivere (ma anche nel parlare) adoperiamo il verbo guardare “in tutte le salse”, a scapito di una prosa forbita. Ci…
I bagni penali
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Il piccolo Maurizio, che era un ” marinaio” appassionato, lí per lí provò un sentimento d’invidia quando apprese che un suo antenato…
Dalla mansarda al Frate…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Una breve e modesta chiacchierata su tre parole di uso comune e dal significato “nascosto”: mansarda, abbaino e frate.Cominciamo con il dire che il primo vocabolo…