Pubblicato su Lo SciacquaLingua Due parole sul verbo “attraversare” che, a nostro modesto avviso, spesso si adopera impropriamente. Il suddetto verbo, dunque, significa “passare da parte a parte” attraversare la…
L’uso del Lei…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua L’usanza di dare del “lei” in segno di rispetto verso la persona cui ci rivolgiamo si può datare, storicamente, attorno al secolo…
Prestanome: si pluralizza?
Pubblicato su Lo SciacquaLingua PALERMO “Eolico, resort e commercio: un tesoro da 5 miliardi nascosto dai prestanome“ Questo titolo, di un giornale in rete, ci ha…
Accordo per “attrazione”
Pubblicato su Lo SciacquaLingua L’accordo del verbo con il soggetto è, molto spesso, causa di dubbi. Vediamo, per quanto possibile, di scioglierli. La norma stabilisce che…
il Natale, il Capodanno e l’Epifania.
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Si avvicinano le feste piú belle e significative dell’anno: il Natale, il Capodanno e l’Epifania. Nel formulare i piú sentiti auguri ai…
La carta assorbente…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Forse pochi sanno che la carta assorbente nacque per l’errore di un operaio, errore che gli costò il licenziamento da parte del…
Essere stufo.
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Se la memoria non ci inganna la locuzione in oggetto è stata trattata tempo fa; la riproponiamo (eventualmente) perché ci è stata…
La prego, non me ne voglia
Pubblicato su Lo SciacquaLingua «Non me ne voglia, la prego». Chissà quante volte abbiamo pronunciato questa frase o una simile senza renderci conto che cozzava contro…