L’ipertensione arteriosa è un disturbo caratterizzato dall’innalzamento della pressione sanguigna nelle arterie, che è determinata dalla quantità di sangue che viene pompata dal cuore e dalla…
Problemi di masticazione: cosa mangiare?
La prima tappa con cui ci si approccia al cibo è la masticazione, che rappresenta una fase molto importante da curare particolarmente, per evitare problemi…
Problemi di stitichezza: cosa mangiare?
La stitichezza, definita anche stipsi, è un disturbo che scaturisce dalla difficoltà di defecare (espellere le feci, svuotando l’intestino) e può essere di due tipi: -STITICHEZZA PRIMARIA,…
Celiachia: cosa mangiare?
La celiachia è una patologia autoimmune, legata a diversi fattori: l’assunzione di glutine, una predisposizione genetica, un’infezione intestinale da rotavirus (che può causare disidratazione grave),…
Diabete: cosa mangiare?
Il diabete è una patologia causata dall’aumento dei livelli di glucosio nel sangue, per un deficit della quantità o dell’efficacia biologica dell’insulina, l’ormone prodotto dal pancreas che…
Disfagia: cosa mangiare?
La disfagia è il termine medico che indica la difficoltà a deglutire. Questa condizione dipende dall’ostacolato transito dei liquidi, dei solidi o di entrambi, dalla…
Benessere e salute a colazione
Molto spesso viviamo in modo frenetico, quasi come se qualcuno ci ricordasse che il tempo che abbiamo a disposizione non è mai sufficiente per poter…
Udito e declino cognitivo negli anziani: il ruolo dell’acido folico
L’acido folico per sentirsi meglio