Cosa dice la Legge
Il costruttore-venditore di un edificio può riservarsi la nomina dell’amministrazione del condominio?
L’amministratore condominiale è l’organo che, su mandato dei condòmini, provvede a curare la gestione dei beni condominiali eseguendo i compiti allo stesso attribuiti dalla legge.…
Aumento del canone nelle locazioni commerciali.
E’ da considerare lecita, la pratica del canone variabile con aumenti graduali nel corso del tempo?
Quesiti legali-L’assegno divorzile è soggetto a revisione?
“Sono andato in pensione e percepisco un reddito alquanto più basso dello stipendio. Posso chiedere una riduzione dell’assegno di divorzio?”
Apposizione zanzariere in condominio
L’installazione delle zanzariere sulle finestre o sui balconi, stante la diffusione di questa specie animale anche al di là dei mesi estivi, è sempre più frequente e, laddove si…
Destinazione aree condominiali a parcheggio
Gli spazi adiacenti ad edifici condominiali frequentemente sono utilizzati dai condomini per il parcheggio di veicoli, specie di autovetture, anche a prescindere dalla specifica destinazione…
Comodato di immobile per abitazione: ammesso “vita natural durante”?
Il comodato è definito come il contratto, essenzialmente gratuito, con cui una parte (comodante) consegna all’altra (comodatario) una cosa mobile o immobile, affinché se ne…
Veranda e condominio.
Il proprietario che si accinge a costruire una veranda sul proprio balcone o sulla terrazza, quali permessi deve ottenere?
Permessi lavorativi Legge 104/92: suddivisibili tra più familiari?
“Salve, vorrei porre un quesito: due figli possono avere i permessi della legge 104 per lo stesso genitore con disabilità grave (Legge 104/92 articolo 3…
Convivenza insopportabile e abbandono della casa coniugale
Talvolta, a causa di angherie, liti o comunque condizioni che rendono difficile la coabitazione col coniuge, si arriva alla decisione di andarsene dalla casa coniugale e, di solito a…