Gestione non farmacologica dei sintomi comportamentali e psicologici della demenza
L’importanza dei trattamenti non farmacologici nelle demenze – 1
L’esercizio e la riabilitazione motoria
Differenze di genere e neurobiologia della memoria
L’incidenza è maggiore nelle donne che negli uomini: perchè?
L’importanza della ricerca scientifica nella diagnosi precoce dell’Alzheimer
Mentre alterazioni nella nascita di nuovi neuroni, la neurogenesi, in modelli animali affetti da malattia di Alzheimer rappresentano già oggetto di studio, questo stesso processo,…
Il dolore è maggiore…
Le caratteristiche della personalità (in pratica, il carattere dell’individuo) interagiscono con gli stimoli ambientali nel modulare le risposte biologiche ai trattamenti terapeutici e, potenzialmente, sono…
Nascere sotto una buona stella…
Il termine “Medico” ha origine lontane ed identifica il concetto di affrontare la malattia imparando a conoscere i motivi che hanno guastato il corretto funzionamento…
Perchè gli psicofarmaci, non sempre funzionano?
Astrociti Superstar… Prendiamo spunto da questa bella immagine d’insieme per porre l’attenzione sul rapporto di “forze” in termini di strategia e operatività, nel sistema nervoso,…