Pubblicato su Lo Sciacqualingua
C’era una volta, in un regno lontano chiamato Linguaria, un giovane apprendista, Edoardo. Viveva nel villaggio di Parolandia, dove le parole danzavano nell’aria e prendevano vita. Edoardo, giovane curioso e determinato, voleva padroneggiare ogni sfumatura della lingua, ma un misterioso enigma continuava a confonderlo: la differenza tra i verbi riflessivi e pronominali.
Un giorno di primavera, durante una passeggiata nel Bosco delle Coniugazioni, incontrò la saggia Maga Grammatica. Con un sorriso, lei gli mostrò un grande specchio d’acqua e gli disse: “Osserva attentamente. Questo è il segreto dei verbi riflessivi: l’azione che compi ritorna su di te, proprio come la tua immagine nello specchio.” Edoardo, immerso nel suo riflesso, comprese immediatamente il concetto. Se diceva mi vesto, lui stesso era protagonista e destinatario dell’azione. Quando (si) lavava le mani, capiva che stava agendo su sé stesso, proprio come in Laura si lava il viso.
Proseguendo il viaggio, giunse alla Valle delle Parole Intrecciate, dove incontrò il burlone Gnomo Pronominale, maestro nell’arte di trasformare i verbi aggiungendo pronomi. “Attento, Edoardo! Non tutto ciò che sembra riflessivo lo è davvero!” disse ridendo. Edoardo osservò una frase che fluttuava nell’aria: me ne vado. Il verbo andare, da solo, indicava movimento, ma con il pronome ne acquistava un senso più forte, quello di una separazione definitiva. Lo stesso accadeva con ce la faccio, in cui il verbo fare si trasformava in riuscire a ottenere un risultato, e con cavarsela, che non significava “cavare” qualcosa, ma suggeriva astuzia nel superare una difficoltà.
Alla fine del viaggio, Edoardo, soddisfatto, sorrise. “Ora, finalmente, ho capito! I verbi riflessivi sono come lo specchio: l’azione ritorna su chi la compie. I verbi pronominali, invece, modificano il significato del verbo, donandogli nuove sfumature.” Da quel giorno, nessuno confondeva più i verbi riflessivi con quelli pronominali, e la lingua italiana risplendeva più chiara che mai.
Questa distinzione, dunque, è ciò che rende i verbi italiani così affascinanti e, al tempo stesso, insidiosi per chi non ne conosce le sfumature. I verbi riflessivi sono quelli in cui l’azione compiuta dal soggetto ricade direttamente su di lui. Quando dici mi vesto per uscire, sei il protagonista dell’azione e al tempo stesso il destinatario. Giulia si pettina i capelli mostra chiaramente il meccanismo riflessivo: Giulia esegue l’azione del pettinare sé stessa. Questo tipo di verbi si riconosce facilmente perché, senza il pronome, la frase cambia significato o perde senso. Se togliessimo mi lavo, per esempio, non avremmo più una costruzione riflessiva.
I verbi pronominali, invece, non sono necessariamente riflessivi. Il pronome serve a modificare il significato del verbo, rendendolo più intenso o figurato. Andarsene, per esempio, non significa semplicemente “andare”, ma sottolinea un distacco definitivo. Me ne vado suggerisce una separazione netta da un luogo, mentre ce la faccio trasforma il verbo “fare” in “riuscire a ottenere un risultato”. Ancora più emblematico è cavarsela, che non significa “cavare” qualcosa, ma indica la capacità di destreggiarsi nelle difficoltà.
Ecco, dunque, la grande differenza: i verbi riflessivi descrivono un’azione che ritorna sul soggetto, mentre i pronominali giocano con il significato, arricchendolo di sfumature e usi idiomatici. Comprendere queste sottigliezze permette di esprimersi con maggiore precisione e naturalezza, evitando ambiguità. Quando si padroneggiano queste differenze, l’italiano diventa ancora più affascinante!
A cura di Fausto Raso

Giornalista pubblicista, laureato in “Scienze della comunicazione” e specializzato in “Editoria e giornalismo” L’argomento della tesi è stato: “Problemi e dubbi grammaticali in testi del giornalismo multimediale contemporaneo”). Titolare della rubrica di lingua del “Giornale d’Italia” dal 1990 al 2002. Collabora con varie testate tra cui il periodico romano “Città mese” di cui è anche garante del lettore. Ha scritto, con Carlo Picozza, giornalista di “Repubblica”, il libro “Errori e Orrori. Per non essere piantati in Nasso dall’italiano”, con la presentazione di Lorenzo Del Boca, già presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, con la prefazione di Curzio Maltese, editorialista di “Repubblica” e con le illustrazioni di Massimo Bucchi, vignettista di “Repubblica”. Editore Gangemi – Roma.