Userò solo il suo nome
per parlarne a tutti voi;
non fa rima il suo cognome;
capirete… prima o poi!
Sto alludendo a Federico,
un filosofo importante;
molte cose ora vi dico,
ma non sono tutte quante.
Lui stupì parecchia gente
quando disse che Dio è morto;
anche oggi si fraintende,
ritenendo che sia un torto.
Ma il suo Dio non era quello
cui ci rivolgiamo noi:
per lui Cristo non è bello;
ascoltate, però, voi!
Non allude a un Dio soltanto,
ma la lotta è tra coloro che,
alternando riso e pianto,
dànno vita a un grande coro.
Sono Diòniso ed Apollo:
l’uno “stolto” e l’altro “dotto”,
che, tenendosi dal collo,
la “tragedia” hanno prodotto.
L’arte tragica, ci dice,
di parola e danza intrisa,
è davver la più felice,
però Socrate l’ha uccisa.
Zarathustra è il suo profeta
e lo fa con grande zelo;
è la danza la sua meta
e ha l’aspetto d’un Vangelo!
L’iniziale sua è la “zeta”,
ma la fine non è quella;
per lui l’uomo non è meta:
è soltanto una cordella.
E’ tra “bestia” e “superuomo”,
lui si deve superare;
è per non restare gnomo
che si deve oltrepassare.
La sua vita non è un gioco:
di “potenza” è “volonta”
e non vuole così poco;
essa, poi, ritornerà.
Proprio “eterno” è il suo “ritorno”,
perché il tempo è circolare;
esso gira sempre intorno,
per poterla sublimare!
Della “scienza” cosa dire?
Essa è “gaia”, lieve e bella;
aforismi vuole offrire…
…vuol sembrar proprio una stella!
Del maestro ha contestato
i due mondi separati;
anche Kant (già nel passato),
sì, li aveva già spezzati.
Da follìa egli fu affetto,
preso un po’ dallo spavento;
quando ancor non fu vecchietto,
ci lasciò, nel Novecento!


Laureata in Filosofia, presso UNICAL, nel 1999. Nello stesso anno ha pubblicato, per i tipi della Jonia editrice di Cosenza, il libro “Filosofi in rima” e ha sostenuto e superato il concorso ordinario, abilitatndosi all’insegnamento di Storia, Filosofia e scienze dell’educazione( Psicologia, Antropologia, Sociologia, Pedagogia, Metodologia della ricerca). Nel 2018 ha conseguito il titolo di “Counselor in sviluppo e gestione delle risorse umane” presso Neverlandscarl. Componente Progetto SOS Alzheimer realizzato da NEVERLAND “CAPELLI D’ARGENTO” ONLUS Attualmente, docente di Filosofia e scienze umane presso l’I. I. S. Lucrezia della valle di Cosenza, dove, in qualità di referente per i fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo, si occupa anche di Counseling Scolastico