Pubblicato su Lo SciacquaLingua
Si faccia attenzione a non confondere la congiunzione con l’avverbio (o modificante) perché a volte ─ a seconda del contesto ─ il modificante non è avverbio ma congiunzione. La congiunzione, una delle nove parti del discorso, serve, come dice la stessa parola, a unire (congiungere) le proposizioni o le parti simili di una medesima proposizione: il cielo è azzurro e infinito; io sostengo che ciò che stai dicendo non è la verità. Nel primo esempio la congiunzione “e” unisce, congiunge due predicati nominali; nel secondo, la congiunzione “che” unisce due proposizioni. Vediamo ora alcuni casi in cui l’avverbio ─ se non si presta attenzione all’analisi logica ─ si può confondere con la congiunzione: quando ti telefonerò dovrai correre subito da me. In questa frase quando non è un avverbio di tempo ma una congiunzione in quanto unisce, congiunge la proposizione secondaria (subordinata temporale) alla principale, dovrai correre subito da me. Quando sarà, invece, avverbio in frasi tipo “speriamo di risentirci ancora: ma quando?”. L’analisi logica (e il contesto) ci fa capire che in questo caso quando è, per l’appunto, un avverbio di tempo e non una congiunzione perché non “congiunge” alcunché.
A cura di Fausto Raso

Giornalista pubblicista, laureato in “Scienze della comunicazione” e specializzato in “Editoria e giornalismo” L’argomento della tesi è stato: “Problemi e dubbi grammaticali in testi del giornalismo multimediale contemporaneo”). Titolare della rubrica di lingua del “Giornale d’Italia” dal 1990 al 2002. Collabora con varie testate tra cui il periodico romano “Città mese” di cui è anche garante del lettore. Ha scritto, con Carlo Picozza, giornalista di “Repubblica”, il libro “Errori e Orrori. Per non essere piantati in Nasso dall’italiano”, con la presentazione di Lorenzo Del Boca, già presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, con la prefazione di Curzio Maltese, editorialista di “Repubblica” e con le illustrazioni di Massimo Bucchi, vignettista di “Repubblica”. Editore Gangemi – Roma.