“Salve. Sono una donna di 33 anni argentina. Vivo in Italia (Milano) da 2 anni. Ho la spina bifida, percepisco la pensione per invalidità più l’indennita’ di accompagnamento,vorrei sapere: se trovo un lavoro cosa mi tolgono? Cordialmente. C. C.”.
Il riconoscimento dei benefici connessi allo stato di invalidità civile, di cecità, di sordomutismo, di handicap e di disabilità sono subordinati alla presenza di precisi requisiti stabiliti dalla legge.
La pensione di inabilità viene riconosciuta ai mutilati e invalidi civili di età compresa tra i diciotto e i sessantacinque anni, a cui l’apposita Commissione sanitaria abbia riconosciuto una inabilità lavorativa totale (100%) e permanente e si trovino, inoltre, in stato di bisogno economico, siano cittadini italiani o degli Stati membri dell’Unione Europea o stranieri titolari di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno e abbiano la residenza in Italia. La pensione di inabilità è compatibile anche con l’eventuale attività lavorativa, ma occorre non superare i limiti di reddito determinati annualmente per la fruizione del beneficio.
L’indennità di accompagnamento, che può essere cumulata con la pensione di inabilità, spetta, indipendentemente dall’età e dalle condizioni reddituali, ai soggetti con un’invalidità lavorativa totale e permanente e in condizioni di impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore oppure di impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua. L’indennità di accompagnamento è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa, ai sensi dell’art.1 Legge n.508/88.

Erminia Acri, iscritta all’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, Patrocinante in Cassazione, esercita la professione di avvocato in materia di diritto civile, diritto del lavoro e previdenza, diritto amministrativo (abilitazione all’esercizio della professione di avvocato conseguita in data 05/05/1998). Consulente legale dell’Inas-Cisl, sede di Cosenza. Attività di docenza, in materia di Diritto di Famiglia, c/o Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico (SFPID) – Roma. Iscritta all’Albo dei Giornalisti- Elenco pubblicisti dal 01/07/2006. Responsabile “Area informativa” Progetto SOS Alzheimer On Line
https://www.lastradaweb.it/erminia-acri/