Risotto della Befana.©
Le Mandorle.
Le mandorle sono il frutto della pianta del mandorlo che appartiene alla famiglia delle rosacee e che è diffuso soprattutto nella zona mediterranea. Nella cosmetica, le mandorle hanno proprietà emollienti, rinfrescanti e decongestionanti dell’epidermide. Largo uso viene fatto dell’olio per rendere la pelle setosa e morbida, mentre la polpa è utilizzata per un’ottima maschera di pulizia ad effetto idratante.
Dal punto di vista nutrizionale, hanno notevoli virtù energetiche e dietetiche poichè contengono un’elevata quantità di proteine, zuccheri, grassi, sali minerali e vitamine. Sono regolatrice dell’intestino e costituiscono un potente antiinfiammatorio. Il latte di mandorle dolci può essere utilizzato come rinfrescante dell’intestino e della vescica e come calmante della tosse.
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di riso per risotti, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 aglio, 1 carota grande, 1 zucchina grande, 100 gr di pomodorini ciliegia, 150 gr di broccolo nero, 1 uovo, 2 cucchiai colmi di parmigiano reggiano grattuggiato, 20 gr di mandorle dolci spellate, sale, acqua.
Tempo di realizzazione: 35 minuti.
Procedimento:
Lavare la verdura, tagliarla a pezzi piccoli e spellare i pomodorini. In una casseruola versare l’olio e l’aglio e dopo qualche minuto unire tutte le verdure. Far cuocere per 20 minuti a fuoco medio, aggiungendo dell’acqua calda. Trascorso il tempo previsto, unire il riso e procedere alla cottura, versando sempre dell’acqua e provvedendo a mescolare. Nel frattempo, in un frullatore porre le mandorle, un cucchiaino di olio, un pò di acqua e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo da aggiungere al riso. A parte, sbattere l’uovo insieme al parmigiano ed unirli a fine cottura al risotto. Mescolare sul fuoco per 2/3 minuti e servire.

Iscritta all’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, Patrocinante in Cassazione, esercita la professione di avvocato in materia di diritto civile, in particolare diritto di famiglia, del lavoro e della previdenza, diritto dei consumi, recupero crediti. Dal 1995 è Giurista d’Impresa. Dal 2006 al 2012, presso varie emittenti radiofoniche e televisive locali, ha partecipato come ospite fissa in trasmissioni di informazione giuridica. Dal 2015 si dedica alla tutela degli animali, rappresentando cittadini privati e associazioni animaliste sia in processi civili che, come parti civili, nei processi penali (Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato conseguita in data 29/06/1998). Iscritta all’Albo dei Giornalisti- Elenco pubblicisti dal 26/10/2002.