Pubblicato su Lo SciacquaLingua
È preferibile, in buona lingua, “posacenere”, sebbene sia piú comune portacenere. Perché? Perché i prefissi “porta-” e “posa-” non sono ‘sinonimi’. Il primo si adopera per designare oggetti fatti per portare a lungo ciò che esprime il nome (portaritratti); il secondo per indicare oggetti su cui si posa temporaneamente qualcosa (posaferro [da stiro]). Il portaritratti resta, non si getta; la cenere si getta e il ferro si toglie dal… posaferro. È bene ricordare, anche, che sia portacenere sia posacenere sono sostantivi maschili invariabili: il portacenere, i portacenere; il posacenere, i posacenere. I sostantivi maschili formati con una voce verbale e un sostantivo femminile singolare (“posa”, verbo e “cenere”, sostantivo femminile) nella forma plurale non cambiano.Una “googlolata” ha dato 827.000 occorrenze per portacenere e 3.670.000 per posacenere, quantunque quest’ultimo sia meno adoperato.
A cura di Fausto Raso

Giornalista pubblicista, laureato in “Scienze della comunicazione” e specializzato in “Editoria e giornalismo” L’argomento della tesi è stato: “Problemi e dubbi grammaticali in testi del giornalismo multimediale contemporaneo”). Titolare della rubrica di lingua del “Giornale d’Italia” dal 1990 al 2002. Collabora con varie testate tra cui il periodico romano “Città mese” di cui è anche garante del lettore. Ha scritto, con Carlo Picozza, giornalista di “Repubblica”, il libro “Errori e Orrori. Per non essere piantati in Nasso dall’italiano”, con la presentazione di Lorenzo Del Boca, già presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, con la prefazione di Curzio Maltese, editorialista di “Repubblica” e con le illustrazioni di Massimo Bucchi, vignettista di “Repubblica”. Editore Gangemi – Roma.