“Buongiorno, vorrei un chiarimento: ho visionato un appartamento da acquistare, all’ultimo piano di un piccolo condominio (8 proprietari). Ho saputo che il terrazzo, che è anche lastrico solare, è di uso esclusivo del condomino dell’ultimo piano, pertanto, in caso di rifacimento o riparazioni del lastrico solare, le spese come saranno ripartite? Pagheranno tutti i condomini o solo io? La ringrazio per la risposta.”
Il lastrico solare dell’edificio ha la funzione primaria di copertura del fabbricato, anche se è attribuito in uso esclusivo ad uno dei condomini, perciò sono tenuti a provvedere alla sua riparazione o alla sua ricostruzione tutti i condomini, in concorso con il condomino titolare del diritto di uso esclusivo.
In particolare, l’articolo 1126 del codice civile stabilisce in quale misura devono essere ripartite le spese per il lastrico solare tra i condomini ai quali il lastrico serve da copertura: un terzo grava su coloro che ne hanno l’uso esclusivo e due terzi su tutti i condomini dell’edificio o della parte di questo a cui il lastrico o la terrazza serve in proporzione del valore del piano di ciascuno.
Occorre tenere presente che il titolare dell’uso esclusivo, visto che il suo appartamento si trova sotto al lastrico, partecipa anche ai 2/3 della spesa.
Erminia Acri, iscritta all’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, Patrocinante in Cassazione, esercita la professione di avvocato in materia di diritto civile, diritto del lavoro e previdenza, diritto amministrativo (abilitazione all’esercizio della professione di avvocato conseguita in data 05/05/1998). Consulente legale dell’Inas-Cisl, sede di Cosenza. Attività di docenza, in materia di Diritto di Famiglia, c/o Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico (SFPID) – Roma. Iscritta all’Albo dei Giornalisti- Elenco pubblicisti dal 01/07/2006. Responsabile “Area informativa” Progetto SOS Alzheimer On Line
https://www.lastradaweb.it/erminia-acri/