Cosa fare per il passaggio di proprietà?
“Sto
per vendere una vecchia automobile, che ho ereditato e non uso, ad un
amico. Dove devo andare per il trasferimento di proprietà e
cosa devo fare? Grazie per l’attenzione.”
Se
si vende un’automobile, un motociclo o un rimorchio ad un privato,
occorre redigere
l’atto di vendita in favore dell’acquirente, con autentica della
firma dell’intestatario – non occorre più che la firma
sia autenticata da un notaio, ma tale operazione può essere
effettuata anche in Comune e dai titolari degli Sportelli Telematici
dell’Automobilista (STA), ossia i Titolari delle Delegazioni
dell’ACI e delle Imprese di Consulenza Automobilistica che
hanno attivato lo STA, gli Uffici Provinciali della Motorizzazione e
gli Uffici Provinciali dell’ACI che gestiscono il Pubblico
Registro Automobilistico (P.R.A.)-.
L’acquirente,
al quale il venditore deve consegnare il Certificato di Proprietà
e la Carta di Circolazione, deve provvedere , entro 60 giorni, a
trascrivere l’atto di vendita presso il Pubblico Registro
Automobilistico (P.R.A.) ed a richiedere l’aggiornamento della carta
di circolazione del veicolo ad un ufficio della Motorizzazione
Civile.
Per
i suddetti adempimenti ci si può rivolgere ad uno degli
sportelli telematici dell’automobilista attivati presso:
-
gli
Uffici decentrati: S.I.I.T. – settore trasporti (Uffici
Provinciali Motorizzazione)
-
gli
Uffici provinciali del P.R.A.(Pubblico Registro Automobilistico) -
le
delegazioni A.C.I. -
le
agenzie di pratiche automobilistiche abilitate
Nel
caso in esame, però, è necessario che il venditore –
se non lo ha già fatto – prima provveda a trascrivere al
P.R.A. l’accettazione di eredità, con firma autenticata, ed a
richiedere ad un ufficio della Motorizzazione Civile l’aggiornamento
della carta di circolazione.
Erminia
Acri-Avvocato

Erminia Acri, iscritta all’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, Patrocinante in Cassazione, esercita la professione di avvocato in materia di diritto civile, diritto del lavoro e previdenza, diritto amministrativo (abilitazione all’esercizio della professione di avvocato conseguita in data 05/05/1998). Consulente legale dell’Inas-Cisl, sede di Cosenza. Attività di docenza, in materia di Diritto di Famiglia, c/o Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico (SFPID) – Roma. Iscritta all’Albo dei Giornalisti- Elenco pubblicisti dal 01/07/2006. Responsabile “Area informativa” Progetto SOS Alzheimer On Line
https://www.lastradaweb.it/erminia-acri/