Rispondiamo alla domanda di un lettore che ci chiede se un condomino possa impugnare una deliberazione assembleare anche quando abbia partecipato all’assemblea.
“Ho partecipato ad una riunione condominiale in cui è stata presa una decisione che ritengo non conveniente, ho la possibilità di contestarla legalmente?”
Le delibere assembleari che contrastano con la legge o col regolamento di condominio possono essere impugnate sia dai condomini assenti sia dai condomini presenti ma ‘dissenzienti’. Ciò vuol dire che se Il condomino presente alla riunione ha espresso la sua contrarietà rispetto alla decisione può proporre impugnazione contro questa, altrimenti non gli è consentito.
Inoltre, il giudice non può esercitare un controllo sul contenuto di convenienza o opportunità della decisione, ma deve solo verificare se la delibera sia contraria a qualche norma di legge o del regolamento condominiale.
L’impugnazione deve essere proposta nel termine di 30 giorni, che decorrono dalla data dell’assemblea per i condomini presenti, dalla data della comunicazione della delibera per gli assenti.
Erminia Acri-Avvocato

Erminia Acri, iscritta all’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, Patrocinante in Cassazione, esercita la professione di avvocato in materia di diritto civile, diritto del lavoro e previdenza, diritto amministrativo (abilitazione all’esercizio della professione di avvocato conseguita in data 05/05/1998). Consulente legale dell’Inas-Cisl, sede di Cosenza. Attività di docenza, in materia di Diritto di Famiglia, c/o Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico (SFPID) – Roma. Iscritta all’Albo dei Giornalisti- Elenco pubblicisti dal 01/07/2006. Responsabile “Area informativa” Progetto SOS Alzheimer On Line
https://www.lastradaweb.it/erminia-acri/