Non si dimentica niente, le cose cambiano solo posto ma rimane tutto dentro. (Sigmund Freud)
Cari Lettori, ognuno di noi mantiene una sorta di memoria mentale, in base alla quale, fissato un momento significativo della propria esistenza, si continua a pensare di “essere” quell’immagine (non percependo, ad esempio, il tempo che passa e ci trasforma) e ci si convince di trovarsi sempre nella medesima situazione (rifiutando di adattarci ai cambiamenti).
Una sorta di “fissazione” che non tiene conto dei fattori oggettivi e che altera un corretto esame di realtà.
Per quel che ci riguarda, spesso capita di rivederci in (relativamente) vecchie foto o in filmati di interventi pubblici che ci hanno visto protagonisti e, solo allora, ci accorgiamo del tempo trascorso.
Qual è il problema?
Ci troviamo a dovere accettare l’idea di non essere più dei ragazzi ma signori (di un bel po’ più) di mezza età, con il volto che ha perso alcuni contorni decisi e presenta un insieme di elementi (rughe, minore tonicità muscolare, etc.) che accompagnano verso il tempo (poco o molto che sia) che verrà. Ma, soprattutto, temiamo di dovere accantonare molti dei sogni che abbiamo creduto di poter realizzare…
Io non ho formule, non ho nemmeno risposte ai problemi del mondo, che sono immensi, ho soltanto delle domande, non ho nemmeno certezze, ho dei dubbi da porre a chi crede di avere certezze e poi non le ha (Tiziano Terzani)
Tomaso Montanari, studioso dell’arte e Rettore dell’Università per stranieri di Siena, è un intellettuale assai fine e pieno di forte passione democratica.
In un suo intervento, su “Venerdì di Repubblica” (dal titolo “Gli incubi di Goya assomigliano ai nostri”) analizza una incisione (la quarta) della serie Disparates con delle considerazioni che ci sentiamo di sottoscrivere in toto.
In questa incisione, osserva Montanari, “Un nano gigante dai capelli di asfalto inalbera un ghigno diabolico: il sorriso vorrebbe conquistare ma svela denti di carnivoro. Si finge affabile, divertente: suona le nacchere. Il suo pubblico è una ragazza ingenua, credula, che pende dalle sue labbra come in trance, inchiodata da una creatura orribile che la afferra alle spalle “.
Il critico procede con altre affermazioni e ad un certo punto scrive qualcosa che farà sussultare tantissimi “parrucconi” di turno: ” A me – soggiunge – quel nano coi capelli asfaltati ricorda invincibilmente un incubo del nostro Paese :un incubo che non finisce mai, come i mostri dei film dell’orrore. E quella ragazza mi ricorda l’Italia :prigioniera dell’ignoranza, dell’egoismo, della paura.
L’osceno pagliaccio danza, vuol apparire innocuo. Ma dai suoi lombi spuntano teste mostruose che lo tradiscono. Quei mostri possono rappresentare lo scempio dell’etica pubblica e della legalità, il disprezzo della donna, l’arbitrio del denaro, l’alleanza con la mafia “.
È da qui, che vogliamo iniziare il discorso di oggi: i giovani, visti (ormai… e purtroppo) da lontano. Anagraficamente.
Ogni generazione tende a valorizzare sé stessa, criticando il passato e mostrando molte perplessità sull’avvenire.
Di solito sono gli storici che, a distanza di tempo, ci offrono elementi per capirne di più perché analizzano sequenze non staccate ma inserite in un “dare e avere” molto importante che ha, come risultante, un giudizio maturato su dati di varia natura.
Ognuno di noi entra in azione attraversando varie fasi e, nell’arco della vita, muta il suo punto di vista su uomini, cose, oseremmo dire “sull’universo mondo”.
Come accennato qualche rigo più sopra, arrivati ad una certa età, ci si guarda intorno e si danno delle valutazioni degli altri che sono ovviamente condizionati dal vissuto e dal “successo” della propria esperienza di vita.
Ogni epoca è comunque condizionata dagli avvenimenti che oggettivamente hanno toccato la vita di tutti.
E allora, ci siamo messi a riflettere su una realtà storica: da che Mondo è Mondo, ciclicamente, una generazione è stata “sacrificata”, a favore dei superstiti.
Senza affondare i ricordi nella notte dei tempi, (almeno per quanto ci riguarda) è stato così per le guerre di Indipendenza, le due guerre mondiali, i vari altri conflitti internazionali, le vittime della droga, le varie contestazioni studentesche (dal ’68, in poi), il periodo brigatistico.
E, per finire, il precariato sociale contemporaneo, reso ancora più incerto dal post Pandemia (che fa fatica ad andar via dal nostro cervello) e da una controversa e difficile transizione ecologica che sta innalzando a dismisura i costi delle materie prime che servono per produrre energia e beni essenziali.
A differenza del passato, però, oggi non c’è un leader traghettatore: un Garibaldi, un Armando Diaz, un Eisenhower, un Che Guevara, un Nikita Kruscev, un Kennedy, un de Gasperi che, pur muovendosi in ambiti a volte “discutibili”, hanno rappresentato un fulcro su cui poggiare, quantomeno, i propri ideali e i valori nei quali si è creduto.
Alla fine l’anima si ammala, perché la malattia, lo sappiamo tutti, è una metafora, la metafora della devianza dal sentiero della nostra vita (Umberto Galimberti).
Attualmente, possiamo “contare” su una pletora, relativamente impreparata, di individui inseriti in un domino fatto di caselle che condividono lo stesso destino, senza variabili indipendenti: governanti “usa e getta” (anche se qualcuno, a volte, si ostina a resistere alle intemperie, pur privo di potere delegato) obbedienti a princìpi convulsi e scriteriati che, i più, chiamano “leggi di mercato”.
In pratica, un sistema che si autoalimenta senza copertura finanziaria “reale” (cioè basata su una contropartita “concreta”) e in assenza di valori etici, per soddisfare appetiti tanto bulimici quanto nevrotici e inutili.
Per dirla in soldoni (sempre in Italia) se, per esempio, negli anni della rinascita economica, il figlio di un operaio poteva frequentare la Normale di Pisa e, conseguentemente trovare una giusta collocazione fino ad arrivare ad essere (come Fabio Mussi) addirittura, Ministro della Repubblica, al giorno d’oggi, forse, è meglio essere un totale incompetente nelle grazie di qualche impresario ammanicato col potere, che un laureato alla Bocconi di Milano.
Tutto questo, è alla base delle affermazioni di qualche imprenditore illuminato di spiccata ignoranza..
Tra 20 anni non ci saranno più falegnami o muratori perché mandano i figli a scuola (Flavio Briatore)
Se a ciò sommiamo il delirio iniziato negli anni ottanta (del secolo scorso) in base al quale si è cominciato a generare montagne di denaro “precario” (perché non sostenuto da valori produttivi etici) attraverso speculazioni finanziarie (in base alle quali, il titolo di un’azione, in Borsa, veniva artatamente fatto aumentare per poterlo rivendere e guadagnarci, a danno dei piccoli investitori e delle aziende) e operazioni di “finanza creativa” (grazie alla quale, quasi ogni Stato del Mondo ha finanziato le proprie spese stampando moneta in eccesso ed appioppando titoli con la promessa di interessi sempre più alti) ecco che, una volta iniziato a soffiare il vento della psicosi collettiva (vuoi la Pandemia, vuoi la guerra alle porte di casa, vuoi l’inflazione galoppante….), è crollata l’impalcatura illusoria e ci siamo ritrovati nudi e incapaci (perché non più abituati) di lavorare nei settori primari (agricoltura e simili) per tirare a campare.
Questo errore, viene ulteriormente amplificato dalla presenza delle volatili “criptovalute”.
Distratti da noi, fino a diventare perfetti sconosciuti a noi stessi, ci arrampichiamo ogni giorno su pareti lisce per raggiungere modelli di felicità che abbiamo assunto dall’esterno (Umberto Galimberti)
Secondo le indicazioni che ci forniscono analisti internazionali, si prospetta uno scenario in base al quale:
- gli attuali quarantenni (ma, anche, molti cinquantenni) non riuscirebbero a vivere con la pensione che li attende;
- i trentenni si troverebbero a non avere presente (in quanto precari cronici) né futuro (perché non maturerebbero i requisiti per alcuna pensione);
- quelli che, ad oggi, sono diciottenni (o giù di lì) avrebbero qualche spiraglio a condizione di trovarsi una famiglia alle spalle che costruisca i presupposti per una loro collocazione operativa;
- i bambini, quelli che hanno non più di 8 -10 anni, si troverebbero (una volta ripartito il sistema globale, dopo default e reset vari) a poter usufruire di nuove prospettive, umane, sociali ed occupazionali.
Certo, esiste la prospettiva di nuove applicazioni lavorative che, però, richiede la capacità di un utilizzo lucido e maturo della facoltà cognitive.
Infatti, la presenza di sempre nuove forme di “intelligenza artificiale”, eliminerà le velleità di chi aspetta il treno delle occasioni perdute.
Con buona pace dei tiktoker (e compagnia bella) che finiranno stritolati dal sistema non appena, quest’ultimo, avrà trovato altri più “efficienti” rimpiazzi
La macchina dell’abbondanza ci ha dato povertà. La scienza ci ha trasformato in cinici, l’avidità ci ha resi duri e cattivi. Pensiamo troppo e sentiamo poco. Più che macchinari, ci serve umanità. Più che abilità, ci serve bontà e gentilezza. Senza queste qualità, la vita è violenza e tutto è perduto (Charlie Chaplin).
Qualche anno fa, il Prof. Romano Prodi, in una lezione di Economia, ha dichiarato che ciò che tiene unito uno Stato sarebbe l’esercito e la moneta. Forse per questo, altri economisti sono del parere che ogni volta che le risorse non sono più sufficienti per garantire sopravvivenza adeguata, è meglio generare conflitti bellici (o epidemici, dice qualcuno…), in maniera da ridurre il numero dei consumatori. Ma non sarebbe meglio impegnarsi per ottimizzare l’uso razionale o applicare i dettami di uno sviluppo sostenibile?
Dicesi “Commissione” un gruppo di svogliati selezionati da un gruppo di incapaci per il disbrigo di qualcosa di inutile. (R. Harkness, The New York Times, 1960)
Gli 8 (“antichi”) punti di Draghi
Sembra un secolo fa ma, il 31 Maggio 2011, nella relazione annuale di Bankitalia, l’allora governatore Draghi (ora superconsulente “Ubi et Orbi”, dopo le parentesi di Presidente del Consiglio e di “capo” della BCE), fornì indicazioni su come muoversi in un periodo di crisi, riassumendoli in otto punti fondamentali:
- Giustizia civile: accelerare i processi, per non avere la percezione dell’impossibilità di difendere un diritto calpestato;
- Istruzione: migliorare i livelli di apprendimento, per essere sempre più capaci di interpretare nel modo migliore, l’indirizzo di una Società in continuo sbandamento;
- Servizi Pubblici: liberalizzazione e concorrenza, per evitare posizioni monopolistiche e stagnanti, governate dai boiardi di Stato;
- Infrastrutture: tempi e prezzi certi, per iniziare a mostrare che, qualcosa, sta cambiando sul serio;
- Lavoro: superare il dualismo fra tutelati e precari, introducendo il concetto di imprenditorialità mentale e flessibilità, in funzione delle esigenze, evitando arroccamenti anacronistici;
- Relazioni industriali: migliorare e potenziare la contrattazione aziendale, per creare intese a danno di nessuno;
- Lavoro femminile: aumentare la partecipazione, per aprirsi alle esigenze di un mondo diverso e più “colorato”;
- Protezione sociale: sostenere i disoccupati, non per parcheggiarli ma per aiutarli a riqualificarsi.
Cari Lettori, se c’è un bisogno perennemente insoddisfatto su questo pianeta, è il bisogno di sentirsi visti. Sentirsi visti nella nostra umanità, nella nostra vulnerabilità, nella nostra bellissima imperfezione. Senza la paura di essere giudicati o, peggio, rifiutati.
Ti vedo – forse le parole più importanti che possiamo pronunciare a un altro. Ti vedo… (Jeff Brown)
Secondo valutazioni un po’ più illuminate, una nuova filosofia in questo mondo sempre più affetto da virosi speculative, potrebbe aprire la strada ad una concezione della persona capace di offrire nuove prospettive, dal mondo economico alla politica, passando per la Famiglia.
Ciò, porterebbe a non privilegiare più lo sguardo analitico (nel senso di “asettico”) sul mondo quanto, piuttosto, il modo in cui le persone lo percepiscono per organizzarlo nelle loro menti. Si guarderebbe un po’ meno ai tratti individuali, e si presterebbe maggiore attenzione alla qualità dei rapporti tra gli esseri umani.
A queste condizioni, finirà per cambiare anche il modo di vedere quello che chiamiamo “capitale umano”.
Nel corso degli ultimi decenni si è affermata la tendenza a definirlo nel senso più restrittivo del temine, ponendo l’accento sul quoziente di intelligenza e sulle competenze professionali che, comunque, mantengono il loro valore. Ma le nuove ricerche, pongono in luce tutta una serie di aspetti più profondi, che abbracciano sia l’aspetto razionale che quello più intimo, sensibile ed “emotivo”, fondendo insieme queste due categorie.
Con queste possibili prospettive, il gigante Europa, probabilmente, smetterebbe di essere un Museo per diventare, finalmente, un laboratorio, trasformando, ad esempio, un problema come quello della delocalizzazione (che depaupera risorse nazionali) in una sorta di rilocalizzazione all’estero, per impiantare e migliorare usi, costumi e modelli economici del proprio luogo d’origine: questa diventerebbe la vera forza del Paese!
Negli occhi della gente si vede quello che vedranno, non quello che hanno visto” (A.Baricco)
Quelli che ce l’hanno fatta: la “lingua” dell’onda…
Ricordiamo di aver letto, molto tempo fa, una intervista in cui Enzo Maiorca, campione mondiale di immersioni in apnea, spiegava come affrontare le onde peggiori senza affogare: “Quando l’onda si solleva creando una lingua che sembra volerti inghiottire, devi puntare l’attenzione verso la sua base perché, contrariamente a quello che si possa pensare, è lì che c’è la minore resistenza ed è proprio da lì che, tuffandoti, passerai dall’altra parte del muro creato da questo mostro marino”.
Ecco, riteniamo che sia proprio questa, la strategia messa in campo da chi è riuscito a “prendere il largo” nonostante i marosi della vita. C’è solo un problema: non si può tornare indietro.
A quel punto, o si attende che la tempesta passi o si continua a nuotare al largo, col rischio di esaurire le proprie energie.
Questo, ci ricorda molto il monito dei nostri padri: “Non sprecare la tua vita dedicandola solamente al lavoro. Nobilitala con qualcosa che abbia senso e valore, per te e per gli altri”.
Un finale che (non) ti aspetti
“Enzo Maiorca immerso nel caldo mare di Siracusa parlava a poca distanza con la figlia Rossana che era sulla barca pronta anch’essa ad immergersi, all’improvviso si sentì colpire leggermente alle spalle, si girò e vide un delfino. Capì subito che l’animale non voleva giocare, ma esprimere qualcos’altro. Il delfino infatti si allontanò e Maiorca lo seguì a nuoto. Poi l’animale si immerse e lo stesso fece Enzo, a circa 12 metri di profondità impigliato in una rete di una spadara abbandonata c’era un altro delfino. Maiorca emerse rapidamente e chiamò a gran voce la figlia perché lo raggiungesse con i due coltelli da sub che erano nella barca.
In pochissimi minuti i due esperti sub riuscirono a liberare il delfino impigliato nella rete, il quale allo stremo delle sue forze riuscì ad emergere e, emettendo un quasi “grido umano”, così lo descrisse Maiorca, riuscì a respirare. (Un delfino può resistere sott’acqua non oltre 10 minuti, dopodiché affoga).
Il delfino liberato restò un po’ stordito in acqua, controllato da Enzo, Rossana e l’altro delfino. Poi si riprese e, sorpresa! Si scoprì che era una delfina perché da li a poco partorì un piccolo.
Mamma e cucciolo si allontanarono mentre, il delfino maschio fece un giro intorno ai due umani e si fermò un attimo davanti ad Enzo Maiorca, gli diede un colpetto, come fosse un bacio, sulla sua guancia a mo’ di gratitudine e poi si allontanò”.
Cari Lettori, forse solo ora ci appare chiaro che il significato della frase dei nostri padri non consisteva in un invito ad impegnarci di meno. Semmai a capire che, quale che sia il risultato ottenuto nella vita, è solo il grado di empatia raggiunto (quello che ci fa entrare in sintonia con ogni piccola parte dell’Universo), a fare la differenza fra una vita “a perdere” o “a rendere”.
Per infinite nuove opportunità
Chissà se lo sai…
Ti ho guardata e per il momento
Non esistono due occhi come i tuoi
Così neri, così soli che
Se mi guardi ancora e non li muovi
Diventan belli anche i miei
E si capisce da come ridi che
Fai finta e che non capisci, non vuoi guai
Ma ti giuro che per quella bocca che
Se ti guardo diventa rossa
Morirei
Ma chissà se lo sai?
Ma chissà se lo sai?
Forse tu non lo sai
No, tu non lo sai.
Poi parliamo delle distanze, del cielo,
E di dove va a dormire la luna quando esce il sole
E di come era la terra prima che ci fosse l’amore
E sotto quale stella, tra mille anni
Se ci sarà una stella, ci si potrà abbracciare?
E poi la notte col suo silenzio regolare
Quel silenzio che a volte sembra la morte
Mi dà il coraggio di parlare
E di dirti tranquillamente,
Di dirtelo finalmente
Che ti amo
E che di amarti non smetterò mai
Perché nessuno può sapere al tuo posto, nessuno può crescere al tuo posto. Nessuno può cercare al tuo posto. Nessuno può fare per te quello che tu stesso devi fare. L’esistenza non ammette rappresentanti. (Cit.)
Enzo Ferraro – già Dirigente Scolastico, Letterato, Umanista, Politologo
Giorgio Marchese – Direttore “La Strad@”
Un ringraziamento affettuoso ad Amedeo Occhiuto, per la preziosa disponibilità
Direttore Responsabile “La Strad@” – Medico Psicoterapeuta – Vicedirettore e Docente di Psicologia Fisiologica, PNEI & Epigenetica c/o la Scuola di Formazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico SFPID (Roma/ Bologna / Bari) – Presidente NEVERLANDSCARL e NEVERLAND “CAPELLI D’ARGENTO” ETS (a favore di un invecchiamento attivo e a sostegno dei caregiver per la Resilienza nel Dolore Sociale) – Responsabile Progetto SOS Alzheimer realizzato da NEVERLAND “CAPELLI D’ARGENTO” ONLUS – Responsabile area psicosociale dell’Ambulatorio Popolare (a sostegno dei meno abbienti) nel Centro Storico di Cosenza – Componente “Rete Centro Storico” Cosenza – Giornalista Pubblicista – CTU Tribunale di Cosenza.
Pagina personale
Canale youtube: