“I’ cuculi “sono dei dolci tipici pasquali della nostra regione, molto amati dai bambini per via della loro simpatica e divertente forma a pupazzo. Un tempo sostituivano, nei giochi, le classiche bambole vivacizzando, pertanto, anche il giorno di pasquetta.
Nell’accogliente cucina di nonna Aurora vengono elaborati così:
ingredienti per la preparazione di due cuculi:
- 2 Kg di farina,
- 500 gr. di zucchero,
- 8 uova,
- 250 gr di burro,
- 400 gr. di latte intero,
- la buccia grattugiata di 2 limoni,
- 6 cucchiai di liquore anice,
- 2 bustine di vanillina,
- 4 bustine di lievito,
- 2 uova sbattute per decorare,
- 2 uova intere per guarnire.
Preparazione:
in una ciotola sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere la scorza di limone, il liquore, il burro ammorbidito, il latte.
A questo punto, un po’ alla volta, versare la farina mescolata con il lievito e la vanillina. Lavorare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.
Modellare la pasta a forma di filoncino e piegarla in due; mettere al centro l’uovo e intrecciare. Alle estremità creare i piedini facendo dei taglietti. Applicare intorno all’uovo un bastoncino di pasta per decorarlo.
Si procede allo stesso modo per realizzare il secondo cuculo.
Spennellare i dolci con le uova sbattute, adagiarli in una teglia unta di olio e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti circa.
Ottimi per la colazione, ma altrettanto gustosi serviti a fette con la soppressata calabrese, accompagnati da un buon vinello paesano.
Provateli!!!!!!
Felice Pasqua a tutti voi!
di Aurora Scaramuzzino e di Francesca Miceli
