Doppia interpretazione.
Modi di dire – 1
Quest’espressione si presta a due interpretazioni e, quindi, presenta due significati. Nel primo caso si dice di persona che per motivi di salute è costretta a portare il busto con stecche rigidissime mantenendo, per tanto, una posizione del corpo bene eretta ma rigida. Nel secondo caso, ed è quello in cui l’espressione è più adoperata, si dice di persone superbe, “spocchiose”, che guardano il prossimo dall’alto in basso e con aria di sufficienza. Quanto all’origine della locuzione, ci sembra intuitiva: in entrambi i casi la persona che cammina così impettita dà l’impressione di non potersi muovere perché ha ingoiato, metaforicamente, il… manico della scopa.

Giornalista pubblicista, laureato in “Scienze della comunicazione” e specializzato in “Editoria e giornalismo” L’argomento della tesi è stato: “Problemi e dubbi grammaticali in testi del giornalismo multimediale contemporaneo”). Titolare della rubrica di lingua del “Giornale d’Italia” dal 1990 al 2002. Collabora con varie testate tra cui il periodico romano “Città mese” di cui è anche garante del lettore. Ha scritto, con Carlo Picozza, giornalista di “Repubblica”, il libro “Errori e Orrori. Per non essere piantati in Nasso dall’italiano”, con la presentazione di Lorenzo Del Boca, già presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, con la prefazione di Curzio Maltese, editorialista di “Repubblica” e con le illustrazioni di Massimo Bucchi, vignettista di “Repubblica”. Editore Gangemi – Roma.