Ma l’America, quando è stata scoperta? Giuseppe ChiaiaFine Letterato, Docente e Dirigente scolastico, ha incantato generazioni di discenti col suo vasto Sapere. Ci ha lasciato…
Pirandello tra antifemminismo e misoginia in “Suo marito”.
Poteva, il “gran mago” Pirandello, ignorare la flagranza della realtà ed evitare di inglobarvi quanto più mondo possibile? Redazione La Strad@
Montale, Saba & Ungaretti a confronto…
…al di là delle distanze che li separano… Redazione La Strad@
La Casa di Asterione
Una sfida per chi legge: il mistero della casa e dell’identità del suo abitante. Un racconto tradotto ed adattato da un giovanissimo “innamorato perso” delle…
Solitudine e povertà in Giovanni Verga
Un articolo per commentare chi ha saputo “cantare” la povertà, presentandola come “contenitore” di valori cui ci si aggrappa per sopravvivere. Redazione La Strad@
Tre personaggi in cerca d’autore
L’artista, il filosofo, e il pensatore: cosa unisce Michelangelo, Seneca e Leopardi, personaggi cosi diversi per epoca, pensiero e tematiche? Quale misteriosa alchimia accomuna questi…
Etica, ragione e fede, nella Divina Commedia
Tutti i critici letterari concordano nel ritenere la ” Divina Commedia ” come la più alta composizione lirico – poetica mai prodotta da mente umana;…