IISS CASSANO ALLO JONIO (CS) – PROGETTO “INCLUDERE, COSTRUIRE, FORMARE”
SCUOLE COINVOLTE:
- I.I.S.S. Cassano Ionio scuola capofila
- I.C. “G. Troccoli” Lauropoli –Cassano Ionio
- I.C. “Lanza-Milani” Cassano Ionio
- I.I.S. L. Scietifico.”F.Bruno”-L. Class. Corigliano Calabro
- Centro studi “Potestio” scuola paritaria-Castrovillari
- Scuola dell’infanzia paritaria “Pietro Bonilli” Cassano Ionio
PRIORITA’
- Diminuzione dell’abbandono scolastico.
- Creazione pool docenti per supportare gli studenti in difficoltà
- Miglioramento dei risultati degli studenti nelle prove standardizzate nazionali (implementazione delle competenze di base)
- ottimizzazione delle competenze trasversali degli studenti con particolare attenzione agli aspetti sociali.
TRAGUARDI
- Riduzione a meno del 10% della percentuale di studenti che abbandonano gli studi dopo le fasi di accoglienza e durante tutto il percorso formativo.
- Riduzione del 10% del gap formativo di rilevante incidenza numerica rispetto ad istituti con lo stesso ESCS.
- Miglioramento del livello delle competenze chiave e di cittadinanza, in particolare delle competenze sociali e civiche nell’ambito scolastico.
MODALITA’ OPERATIVE
La realizzazione del percorso formativo proposto, ha utilizzato particolari e nuove metodologie: laboratori, workshop, ricerca-azione, peer-review, comunità di pratiche, social networking, mappatura delle competenze, con un equilibrato dosaggio di attività in presenza, studio personale, riflessione e documentazione, lavoro in rete, rielaborazione e rendicontazione degli apprendimenti realizzati, in modo da individuare, pianificare e/o rendere realizzabili ed esportabili modelli e strategie operative.
IISS CASSANO ALLO JONIO (CS) IN COLLABORAZIONE COL CIRCOLO DELLA STAMPA “MARIA ROSARIA SESSA” E CON NEVERLAND SCARL – CONVEGNO SULL’INCLUSIONE SOCIALE: Il ruolo della Scuola e le responsabilità dell’informazione giornalistica
LICEO “LUCREZIA DELLA VALLE” & “RETE” (Cosenza e provincia) – PROGETTO “CONDIVIDERE PER INNOV@RE”
DIBATTITI SEMINARIALI CON I DOCENTI, SU:
- “BES, DSA, Disabilità, Svantaggio”. Modelli innovativi per una Didattica Inclusiva
- “Percorsi mentali”. Il lavoro del docente nel percorso formativo: cosa accade nelle mente dello studente e perchè, durante il percorso didattico.
- “Perdersi per poi ritrovarsi”. Il ruolo del docente nel cammino di crescita maturativa, all’interno di contesti fuorvianti, per contrastare la dispersion.