Dal 26 agosto al 7 settembre, un progetto di scambi, un’esperienza d’incontro, di conoscenza, formazione e vacanza.
TAM TAM 2008
Incontri di Teatro Arte Musica
IV edizione: Creatività
direzione artistica
Francesco Marino
26 agosto 7 settembre 2008
Cassano Ionio (Cs)
Ripartono gli Incontri di Teatro, Arte e musica, il TAM TAM. Arrivato alla sua IV edizione. Il progetto si pone come obiettivo principale quello di creare incontri. Tam Tam è un progetto di scambi, un’esperienza d’incontro, di conoscenza e di formazione, di vacanza in un paese della costa ionica calabrese, Cassano Jonio (CS), a 400 m di altitudine e a 15 km dal mare. Far incontrare allievi, docenti, artisti e spettatori nello stesso luogo, un luogo di vacanza e di studio, per meglio conoscere e approfondire i molteplici rapporti fra le arti e le persone. Saranno inoltre presentati spettacoli, concerti e mostre di artisti ospiti, che a loro volta costituiranno momenti di confronto e studio per gli allievi, oltre che piacevole divertimento per il pubblico.
La linea guida di questa IV edizione è la CREATIVITA’.
Le attività
I laboratori avranno una durata giornaliera di 4 ore al mattino o al pomeriggio (10 -14; 16-20). Il numero di giorni di ogni laboratorio varia a seconda delle indicazioni del docente.
Gli spettacoli e i concerti verranno messi in scena nelle tipiche piazzette del centro storico di Cassano allo Ionio. Ogni sera per dieci giorni il borgo sarà animato da spettacoli, mostre, proiezioni video, laboratori, incontri.
I costi
La quota di partecipazione ai laboratori è di 25 € al giorno per singolo laboratorio. L’iscrizione ad un secondo laboratorio tenuto nella stessa giornata (mattina e pomeriggio) ha un costo ridotto del 20%. Due laboratori giornalieri costano 40€ al giorno.
Iscrizioni e prenotazioni
Le domande di iscrizione ai laboratori dovranno essere spedite via e-mail all’indirizzo info@lesenfantsterribles.info e contenere l’indicazione del laboratorio prescelto, un breve curriculum vitae e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali. Una volta avuta la conferma da parte della compagnia della propria iscrizione, l’allievo dovrà effettuare il versamento del 50% dell’intero costo del laboratorio sul conto corrente postale N° 66136557 intestato a Les Enfants Terribles soc. coop. a r. l. Le richieste verranno accettate fino ad esaurimento posti.
Laboratori
Il lavoro dell’attore davanti alla macchina da presa
docente: Paolo Triestino
26 – 31 agosto
Per un attore di teatro è spesso uno choc trovarsi di fronte ad una macchina da presa. Non sa dove guardare, non conosce il suo viso, come tirare fuori le emozioni… un attore a cui il salto è riuscito mette a disposizione la sua esperienza, attraverso un percorso di lavoro fatto di piccoli trucchi e di grandi emozioni, fino alla elaborazione e realizzazione di veri e propri “corti”.
Paolo Triestino, attore, per anni in compagnie di prosa italiane, in particolare con Lavia, Parenti, Orsini, Carlo Giuffrè, Luca de Filippo, Fantoni, Calenda, Carriglio ed altri. Negli ultimi anni si è indirizzato verso la drammaturgia italiana contemporanea: Franceschi, Erba, Santanelli, Camerini, Salemme, Lauro ed altri ancora. Molto attivo anche in cinema e in televisione dove ha collaborato, tra l’altro, con Carlo Verdone, Carlo Vanzina, Francesca Archibugi, Mario Monicelli, Dino Risi. E’ stato fra gli interpreti di: Il Maresciallo Rocca, Commesse, Don Matteo, Una Donna Per Amico, Il Commissario. Premiato con il Ciak d’argento per il film Il Gallo Cedrone di Carlo Verdone, con il Prima Award nel 2001 come migliore attore teatrale dell’anno e recentemente, nella terna finalista al premio Oscar del Teatro come migliore attore protagonista di monologo per Il Custode. E’ fra gli interpreti principali dell’ultimo film di Carlo Verdone “Il mio miglior nemico” e, in teatro rappresenta da diversi anni, insieme a Nicola Pistoia, Muratori di Edoardo Erba, diventato ormai un vero e proprio cult, giunto alla quinta stagione di repliche.
Il lavoro creativo dell’attore. Studio su Ciascuno a suo modo di Luigi Pirandello
docente Francesco Marino
dal 30 agosto al 7 settembre
Ciascuno a suo modo è uno dei testi della trilogia pirandelliana del teatro nel teatro.
Un testo in cui l’autore più che in altre sue opere riflette sul gioco fra realtà e finzione o se vogliamo fra realtà e rappresentazione della realtà. Una contraddizione che l’uomo contemporaneo ha assorbito e fatta sua. In questo meccanismo, il mestiere e il ruolo dell’attore interprete creativo trova una sua esemplare collocazione. Il laboratorio sarà tutto centrato sulle tecniche d’improvvisazione e sulla capacità dell’interprete di entrare e uscire dal personaggio, di giocare perciò fra la sua realtà di interprete e la finzione scenica del personaggio. L’ultimo giorno di laboratorio verrà data occasione al pubblico di assistere ad una prova aperta, o lezione spettacolo, per meglio ricreare, ancora una volta, la contiguità tra realtà e rappresentazione della realtà.
Francesco Marino attore, regista e insegnante. Come attore ha lavorato con diversi registi tra cui Ugo Chiti, Glauco Mauri, Lorenzo Salvati, Giancarlo Sepe, Luca Ronconi. Ha collaborato a lungo con Maurizio Costanzo al teatro Parioli di Roma. Ha curato diverse regie teatrali per altre compagnie. Nell’ambito della formazione è insegnante di recitazione per il Teatro Stabile di Calabria, ed è stato docente nella Scuola di Musical di Bari diretto da Gino Landi e il Centro Studi Musical di Roma diretto da Franco Miseria. E’ docente di regia presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Ha tenuto corsi e laboratori sulla comunicazione all’Università della Calabria e per altri enti privati e pubblici. E’ fondatore e direttore artistico della compagnia LES ENFANTS TERRIBLES.
Scrivere un testo teatrale
docente: Marcello Isidori
dal 1 al 5 settembre
Il laboratorio ha lo scopo di apprendere le regole di base della drammaturgia e di esercitarsi ad applicarle, coniugandole con la propria creatività, percorrendo tutto il percorso che dall’idea di partenza approda ad un testo per la scena passando attraverso le tappe del soggetto, la biografia dei personaggi, il trattamento, la scaletta, i dialoghi ecc. Sono previsti 5 pomeriggi di lavoro (dalle 15 alle 19,30) con il docente, mentre le mattine saranno libere per esercitarsi individualmente.
Marcello Isidori, drammaturgo, fra i più interessanti della scena contemporanea. E’ stato vincitore di diversi premi di drammaturgia fra cui il Premio Rosso di San Secondo ed il Fondi La Pastora. E’ direttore artistico del sito internet Dramma.it e docente di drammaturgia.
SEZIONE ARTE
In collaborazione con l’accademia di Belle Arti di Catanzaro
TELE-DISOBBEDIENTI
Lo sguardo critico di tre giovani artisti indaga la natura del medium televisivo, concentrandosi sull’aspetto alienante del “totem” della società dello spettacolo. A cura di Dacia Palmerino
VIVISEZIONATV, 2008
Fred Maida – Maria
Luisa Marchio,
TEMPiO, 2008
Ehab Halabi Abo Kher,
Vernissage 29 agosto ore 20,00 Centro Storico
GIOVANI VIDEOARTISTI CRESCONO
Una produzione giovane, fresca, ma intessuta di cultura visiva a 360 gradi: dal cinema d’avanguardia e sperimentale degli anni 30-60 alla ricerca video e audiovideo degli anni 80-2000: giovani videoartisti crescono.
A cura di Andrea La Porta
Ehab Halabi Abo Kher, RE FLUX US, 9′ 45″, Italia 2007;
Ehab Halabi Abo Kher – Yamila Marcela Campisano, Composizione Ecologica 1, 6′ 30″, Italia
Giuseppe Colonese, SEconDO, 10′, Italia 2003;
Serena Colonna, Vita, 3′ 23″, Italia 2007;
Vincenzo Calfa, 01-3, 3′ 33″, Italia 2007;
Giuseppe Di Cianni, The Cinema Show, 3′ 45″, Italia 2006; SECONDO ME ETANT DONNES, 2′ 08″, Italia 2007
Orazio Garofalo, Reflejo, 3′ 35″, Italia 2007;
Andrea Grosso Ciponte, Incatenata al film, 11′ 36″, Italia 2006;
John Santo Alessio – Gabriele Ferrari, Morte Vita Amore, 8′, Italia 2007;
Fabrizio Lumare, VISIONI REALI, 5′ 35″, Italia 2008;
Roberta Mandoliti, L’altra realtà , 7′ 42″, Italia 2007;
Maria Luisa Marchio, ME/IO, 11′ 51″, Italia 2007.
Francesca Micciulli, inCORPOrARTE, 10′ 21”, Italia 2007
Diana Molè, Caleidoscopio, 4′ 40″, Italia 2007;
Giusy Pallone, Follia. Trasognata realtà , 6′ 28″, Italia 2006
Dacia Palmerino, THE BOOK I READ (AN ARTIST BOOK), 2′ 24″, Italia 2008;
Giuseppe Papaleo, Punti di vista, 4′ 40″, Italia 2007.
Maria Sofia Quirini, Pagine, 3′ 12″, Italia 2005; Il vento e la speranza, 6′ 24″, Italia 2006;
Maria Barbara Scarcia, CONTENENTE cOnTeNuTo, 2′ 18″, Italia 2006;
Mariateresa Trovato – Carla Maria Carioti, Le forme, 2′ 58″, Italia 2007;
Danilo Vespertini, ALLUN ID ALLUN, 4′ 36″, Italia 2008;
30 – 31 agosto
3 – 4 settembre
Ore 19,00
Teatro Comunale
“Io tocco, io invento” laboratorio per bambini a cura di Marzia Martino
Dal 3 al 5 settembre ore 18,00 Centro Storico.
INCONTRI
2 settembre ( ore 10.00- 18.00 ) Una giornata dedicata alla Creatività. Quattordici personalità del mondo dell’arte e della cultura relazionano, liberamente e per 15 minuti, sulla Creatività.
Partecipano:
Massimo Celani pubblicitario
Giancarlo Cauteruccio regista attore
Cristina De Nigris art director
Franco Dionesalvi poeta scrittore
Marcello Isidori drammaturgo
Andrea La Porta semiologo
Daniele Lauria architetto dir. Art. Festival della Creatività – Firenze
Canio Loguercio musicista performer
Mauro Minervino antropologo scrittore
Ivana Carmen Mottola food concept designer
Alfredo Pirri artista
Nino Racco attore cantastorie
Fabrizio Silei scrittore illustratore
Peppe Voltarelli musicista cantante
Spettacoli e concerti
29 agosto
spettacolo
Les Enfants Terribles
“I racconti del pianerottolo”
Storie di vita quotidiana sulla soglia di casa
30 agosto
concerto
Piero Brega
“Fuori dal paradiso”
Accompagnato da Oretta Orengo
Oboe e corno inglese
31 agosto
spettacolo
Piccolo Teatro Umano
“Lu trenu di lu suli”
di e con Nino Racco
1 settembre
concerto/spettacolo
“Passione”
Canio Loguercio
2 settembre
spettacolo
Les Enfants Terribiles
“I racconti del Pianerottolo”
Storie di vita quotidiana sulla soglia di casa
3 settembre
spettacolo
festival Val d’ Orcia
“Pugni di Zolfo”
di e con Maurizio Lombardi
4 settembre
concerto
Barbara Eramo e Diana Tejera
duo chitarre e voci
5 settembre
spettacolo
Diaghilev
” Lezioni di piano”
con Nunzia Antonino e Daniela Pansini
regia Carlo Bruni
6 settembre
concerto
Francesco Camattini
7 settembre
lezione/spettacolo
Les Enfants terribiles
“Ciascuno a suo modo”
Il lavoro creativo dell’attore
Materiali di laboratorio
Inizio spettacoli e concerti ore 21,30
Centro Storico
Info e contatti:
328. 9509457