Singolare o plurale?
Il corrotto…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Mai, come in questi ultimi anni, un vocabolo della nostra lingua è stato piú adoperato dai massinforma (mezzi di comunicazione di massa)…
Il Pànico e il Panìco…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Si presti attenzione al vocabolo in oggetto perché cambia di significato e di plurale secondo la posizione dell’accento. Quando questo cade sulla a (pànico)…
E la virgola dove la metto?
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Riproponiamo un nostro vecchio intervento sull’uso corretto della virgola perché gli operatori dell’informazione, soprattutto le così dette grandi firme (che si piccano…
Un plurale ritenuto errato: “purosangui”
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Contrariamente a quanto riportano le comuni grammatiche e i comuni vocabolari, l’aggettivo e sostantivo “purosangue” non è tassativamente invariabile. Essendo un nome…
Un po’ di latinorum…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Avete mai provato a vedere quante volte, nel parlare e nello scrivere, adoperate termini latini o di provenienza latina senza che ve…
InterdisciplinariEtà? Per carita! Interdisciplinarità (senza quella “e” abusiva)
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Abbiamo sempre scritto (e ripetuto) che tutto ciò che si trova in Rete, soprattutto per quanto attiene alla lingua italiana, va “preso…
Le malAfatte e le malEfatte
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Il sostantivo “malafatta” o “malefatta”, che significa “errore morale”, “cattiva azione” e simili, presenta — ad avviso di chi scrive — due…
Verbi “strani”
Pubblicato su Lo SciacquaLingua Come imparammo a suo tempo, a scuola, i verbi italiani si dividono in tre coniugazioni. Appartengono alla prima i verbi il cui infinito…