L’amministratore condominiale è l’organo che, su mandato dei condòmini, provvede a curare la gestione dei beni condominiali eseguendo i compiti allo stesso attribuiti dalla legge.…
Danni causati da beni condominiali a terzi
Il condominio, quale custode dei beni e servizi comuni, è responsabile dei danni cagionati dalle cose comuni a terzi. Secondo la giurisprudenza, più volte chiamata…
Criteri di ripartizione delle spese condominiali
La ripartizione delle spese nel condominio è disciplinata dall’articolo 1123 codice civile, che così dispone: “Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento…
Assegnazione posti auto nel cortile comune
I cortili, secondo il disposto dell’art. 1117 del codice civile, costituiscono parti comuni dell’edificio, se il contrario non risulti dal titolo, e, quindi, i posti macchina su area comune…
Revoca dell’amministratore di condominio
La revoca dell’amministratore può essere disposta dall’assemblea condominiale oppure dal Tribunale su ricorso anche di un solo condomino (artt.1129 e 1131 cod.civ.). La revoca dell’amministratore…
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale
La nomina di un amministratore è obbligatoria quando i condomini diventano almeno cinque (art.1129 codice civile), ma non è esclusa la possibilità di eleggere un…
Parti dell’edificio di proprietà comune
La normativa sul condominio individua una serie di parti dell’edificio che si presumono di proprietà comune, se non risulta diversamente dal titolo (art.1117 codice civile).…
Fioriere condominiali
Parti comuni del condominio sono quelle costitutive della struttura stessa dell’edificio, i locali destinati ai servizi comuni, nonchè le opere, installazioni e manufatti che servono…
Soppressione dell’antenna condominiale
L’antenna centralizzata per la ricezione di canali televisivi, destinata a servire tutte o più unità immobiliari di proprietà esclusiva, rientra tra le cose comuni, ai…
Uso aree condominiali
L’utilizzazione dell’area cortilizia è frequente causa di discussioni e contrasti fra condomini quando né il regolamento condominiale, né una delibera dell’assemblea dei condomini ne abbiano regolamentato l’uso.…