In conseguenza della separazione dei coniugi, secondo la disciplina del codice civile, l’adozione del provvedimento di assegnazione della casa coniugale è subordinato alla presenza di…
Quesiti legali- Visita di revisione assegno ordinario di invalidità INPS
“Il titolare di un assegno ordinario di invalidità (Legge 222/84), che viene concesso per un periodo di tre anni, può essere chiamato dall’INPS a visita…
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale
Gli spazi adiacenti ad edifici condominiali frequentemente sono utilizzati dai condomini per il parcheggio di veicoli, specie di autovetture, anche a prescindere dalla specifica destinazione…
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale
La nostra legislazione stabilisce l’obbligo dell’assicurazione contro i danni fisici ed economici che il lavoratore subisce a seguito di infortuni e malattie causati dall’attività lavorativa. L’INAIL– Istituto…
Quesiti legali-Disaccordo tra genitori separati sulle spese per i figli
“Egr. avv.Acri, ho un problema con mio marito. Io e lui siamo separati da due anni ed abbiamo un figlio di 13 anni, con affidamento…
Permessi lavorativi Legge 104/92
L’art.33 della Legge n.104/92 prevede alcune agevolazioni a favore di persone disabili cui sia riconosciuto lo “stato di gravità”. Si tratta in particolare, del diritto a…
Quesiti legali – Nomina amministratore di condominio nelle nuove costruzioni
“Salve, può gentilmente dirmi dopo quanto tempo è necessario avere un amministratore di condominio nelle nuove costruzioni? Siamo ormai in casa da circa 1 anno…
Vendita di beni mobili e comunione legale
La comunione legale dei beni tra coniugi non è una comunione ’per quote’ in cui ciascuno dei partecipanti può disporre del proprio diritto nei limiti…
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge divorziato
“Gentile Avvocato Erminia Acri, ho letto su La Strada una sua risposta a un quesito postole su pensione e reversibilità del coniuge divorziato (28/12/2007) e…
Assegno Nucleo Familiare e separazione
L’assegno per il nucleo familiare (ANF), ai sensi del decreto legge n.69/1988, convertito in legge n.153/88, compete al lavoratore dipendente, a tempo determinato e indeterminato, o al pensionato…