I forasacchi o perciasacchi sono quelle piccole spighette secche che si trovano nei prati o a bordo strada soprattutto nei periodi caldi
È facile che i cani ma anche i gatti possano venire a contatto con questi ‘ospiti’ sgraditi nelle loro uscite
È possibile che i forasacchi entrino nel condotto uditivo, nel naso, negli spazi interdigitali, negli occhi e in varie parti del corpo, perforando la cute
Insomma possono accedere in vari distretti del corpo, creando non pochi problemi
Una delle cose più pericolose è la creazione di fistole e quindi il formarsi si ascessi
Nelle orecchie causano otite
Nel naso possono procurare sanguinamento, prurito , ma se ingoiate il problema si risolve
Per cui è molto importante controllare gli animali al rientro dalla passeggiata
Se avete dubbi o perplessità chiamate il veterinario o portate direttamente il cane/gatto in struttura

Medico Veterinario