Posted on

Pubblicato su Lo Sciacqualingua

Nel linguaggio quotidiano e nei testi argomentativi alcuni verbi svolgono un ruolo cruciale nel trasmettere affermazioni con sicurezza e autorevolezza. Sebbene nei testi di lingua non vengano classificati specificamente sotto il nome di “verbi assertivi”, essi sono ampiamente adoperati per rafforzare un concetto e per dare credibilità a un’idea. Questi verbi permettono di comunicare in modo deciso e privo di ambiguità, contribuendo a rendere il discorso più efficace e persuasivo.

Affermare la propria opinione con certezza è essenziale in molti ambiti, dal dibattito accademico alla retorica politica, dalla scrittura persuasiva alla comunicazione istituzionale. Verbi come affermaresosteneredichiarareproclamareribadireasseriregarantireconfermaretestimoniare e certificare hanno il potere di rafforzare il tono di un enunciato. Quando qualcuno dice, per esempio, affermo che questa scelta è la più vantaggiosa per il nostro futuro, trasmette una certezza che non dà adito ad equivoci. Lo stesso accade con enunciati tipo dichiaro ufficialmente l’inizio della competizione o sostengo fermamente che la conoscenza è/sia il pilastro del progresso, dove la struttura linguistica sottolinea la convinzione del parlante.

L’uso consapevole di questi verbi rende più incisiva la comunicazione. Chi riafferma, per esempio, un concetto con frasi come ribadisco il mio impegno per questa causa senza esitazione rafforza la propria posizione, mentre chi assicura un risultato proferendo garantisco che questa soluzione porterà benefici concreti trasmette affidabilità e sicurezza. Allo stesso modo, un’espressione come testimonio la validità di questa affermazione aggiunge un elemento di credibilità alla dichiarazione.

La scelta del verbo giusto dipende, dunque, dal contesto e dall’enfasi che si vuole ‘trasmettere’. Alcuni verbi, come affermare e asserire conservano un tono neutro e professionale, mentre altri, come proclamare, designano solennità e imponenza. Comprendere la sfumatura di ciascun termine consente di adattare il proprio stile comunicativo alle esigenze specifiche di ogni situazione.

Sebbene nei manuali di linguistica, come accennato, non sia presente la categoria “verbi assertivi”, è incontrovertibile che questi verbi hanno/abbiano un ruolo chiave nella costruzione di un discorso chiaro, autorevole e convincente. Chiunque desideri esprimersi con sicurezza e trasmettere le proprie opinioni con forza può trarre grande vantaggio dal loro uso strategico.

A cura di Fausto Raso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *