Sia il cane che il gatto possono soffrire di malattie dell’apparato gastroenterico dalla più semplice ( rigurgito/vomito) a quelle più complicate come malassorbimento, neoplasie etc.
È molto importante essere attenti osservatori delle abitudini dei nostri amici a quattro zampe perché, talvolta, anche un piccolo segno diverso dalla routine, può essere un campanello d’allarme per problematiche importanti
Rinnovo sempre l’invito alla prevenzione quindi a controlli periodici con esami ecografie e quant’altro, al fine di anticipare, prevenire e inquadrare problematiche che possono essere affrontate con estrema tranquillità, invece di arrivare a quadri ormai terminali.
Nell’ottica di un servizio utile e fruibile, spero di avere illustrato quella che può essere una problematica comune e frequente da non sottovalutare mai.

Direttore Responsabile “La Strad@” – Medico Psicoterapeuta – Vicedirettore e Docente di Psicologia Fisiologica, PNEI & Epigenetica c/o la Scuola di Formazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico SFPID (Roma/ Bologna) – Presidente NEVERLANDSCARL e NEVERLAND “CAPELLI D’ARGENTO” ETS (a favore di un invecchiamento attivo e a sostegno dei caregiver per la Resilienza nel Dolore Sociale) – Responsabile Progetto SOS Alzheimer realizzato da NEVERLAND “CAPELLI D’ARGENTO” ETS – Responsabile area psicosociale dell’Ambulatorio Popolare (a sostegno dei meno abbienti) nel Centro Storico di Cosenza – Componente “Rete Centro Storico” Cosenza – Giornalista Pubblicista – CTU Tribunale di Cosenza.
Pagina personale
Canale youtube: