Pensieri, emozioni, stati d’animo di adolescenti (gli alunni dell’IIS “Lucrezia della Valle” di Cosenza) dedicati ai propri nonni, “testimoni del passato, garanzia del presente ed eredi del futuro”.
I nonni rappresentano una figura molto importante nella vita di molte famiglie, non solo da un punto di vista affettivo, ma anche per il ruolo fondamentale che svolgono nel contesto della comunicazione familiare. Infatti, attraverso le loro esperienze di vita, i valori che trasmettono e il supporto che offrono, i nonni sono in grado di rafforzare i legami e di creare un ambiente familiare più armonioso.
Essi sono anche custodi di tradizioni che spesso noi giovani non viviamo direttamente. Raccontano storie, trasmettono usanze e riti familiari. Tutto ciò consente a noi nipoti di conoscere meglio il loro passato e di sentirci parte di una continuità temporale.
Un altro merito molto importante è la loro capacità di ascolto.
Eh sì… la mia amata nonna, lei sì che era una grande ascoltatrice.
Non dimenticherò mai tutta la pazienza che ha avuto quando ascoltava le mie prediche e le mie lamentele, alla fine delle quali finivamo per ridere entrambe.
Era sempre così curiosa e felice di ascoltarmi, voleva che le raccontassi ogni dettaglio della mia giornata, o anche solo un mio piccolo pensiero.
Mentre le parlavo, lei mi guardava con quei suoi meravigliosi occhi, riempendomi di tante dolci carezze che mai potrò dimenticare e che, a momenti, riesco ancora a percepire sulla mia pelle.
Lei non era di tante parole, ma con un solo sguardo riusciva a trasmettermi così tante cose, facendomi sentire compresa e, soprattutto, al sicuro.
Ho sempre visto nonna come la mia super eroina. Quando ero piccola, se commettevo uno sbaglio e avevo paura che mamma potesse rimproverarmi, correvo subito da lei e mi rifugiavo tra la sue braccia, perché sapevo che lei era dalla mia parte e mi avrebbe protetta, sempre.
Nonna era sempre pronta ad ascoltarmi se avevo bisogno di sfogarmi, cosa che con i miei genitori non succedeva, in quanto avevo un po’ di timore a tirar fuori alcuni pensieri con loro, perché non mi avrebbero capita, o forse avrebbero detto che ero solo io il problema di tutti quei pensieri che mi giravano in testa. Con nonna questo timore svaniva completamente.
Lei mi capiva e anche se non aveva vissuto in prima persona ciò che vivevo o che avevo vissuto io, era tanto empatica e, grazie a questa sua capacità, riusciva sempre a consigliarmi e ad aiutarmi a superare quella “giornata no”.
Vorrei poter tornare indietro e poter rivivere ogni ricordo che ho di lei…
e anche di nonno.
I nonni, a mio avviso, sono un pilastro fondamentale della vita di ogni ragazzo, sono coloro che riusciranno sempre a capirti in qualsiasi modo.
Sono le persone che vorremmo vivessero in eterno, ma che purtroppo la vita, a volte, ci porta via un po’ troppo presto… proprio com’è capitato a me.
Non dimenticherò tutti i loro insegnamenti, le loro lezioni vita, tutta la loro pazienza. Resteranno per sempre coloro che mi hanno portata ad essere la ragazza che sono oggi.
Prima di concludere, vorrei dire a tutti i ragazzi che hanno ancora la fortuna di avere i propri nonni, di non perdere nemmeno un secondo della loro vita senza la loro presenza. “Andate da loro, parlate, ridete, costruite infinità di ricordi, soprattutto non smettete mai di imparare da loro, perché Dio non poteva donarci angeli migliori se non i nostri nonni.”
Ovunque voi siate… grazie!
Luisa (14 anni)
A cura di Maria Felicita Blasi
