Posted on

Pensieri, emozioni, stati d’animo di adolescenti (gli alunni dell’IIS “Lucrezia della Valle” di Cosenza) dedicati ai propri nonni, “testimoni del passato, garanzia del presente ed eredi del futuro”.

L’importanza dei nonni nella comunicazione familiare.

Purtroppo non ho mai potuto constatare l’importanza dei nonni nella comunicazione familiare, perché non ho mai avuto la possibilità di conoscerli; ho sempre pensato, però, a cosa avrei potuto provare.

Sono sempre stata legata alla figura della mia nonna paterna, nonostante l’abbia conosciuta quando avevo solo un anno; mi piace, ogni volta che accade, ascoltare le storie raccontate dai miei cugini che l’hanno conosciuta e frequentata.

Penso che la comunicazione in famiglia sia fondamentale e per me lo è anche l’aiuto da parte dei nonni, perché ci capiscono ed è come se cercassero di mettersi sempre nei nostri panni.

Spesso un nonno è proprio quella figura che spiega anche il motivo per cui non bisogna fare una determinata azione e cerca il dialogo, proprio come accade nel modello di educatore autorevole, al contrario dei genitori che spesso dicono di no a priori, in quanto, specialmente in alcuni casi, non sono molto propensi a mettersi nei panni del proprio figlio, perché ritengono di avere ragione a prescindere.

Pensando alla mia nonna paterna, per come spesso me la descrive papà, penso che saremmo andate d’accordo su molte cose, ma se penso ai miei nonni, li immagino come persone molto fredde, specialmente quando osservo come si pongono i miei genitori, soprattutto mia madre, che è sempre molto distaccata.

Non mi spiego perché, ma nonostante con i nostri genitori abbiano avuto un comportamento freddo o evitante, con i nipoti quasi sempre non è così, anzi il contrario.

Avrei tanto voluto provarlo, parlare con nonna e averla dalla mia parte durante una discussione fra me e i miei genitori, o semplicemente raccontarle cosa succedeva a casa con papà.

Avrei anche voluto conoscerli tutti, anche solo per capire cosa si prova se si vive un rapporto nonno-nipote.

Penso che sia veramente tanto importante e incisivo un rapporto con i nonni; certamente migliorerebbe anche quello con i genitori, già importante di per sé, per fare in modo da non riprodurre, in futuro, un attaccamento negativo con figli e nipoti.

Francesco (14 anni)

A cura di Maria Felicita Blasi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *