Posted on

Pensieri, emozioni, stati d’animo di adolescenti (gli alunni dell’IIS “Lucrezia della Valle” di Cosenza) dedicati ai propri nonni, “testimoni del passato, garanzia del presente ed eredi del futuro”.

I nonni rivestono un ruolo fondamentale nella nostra esistenza, in quanto sono una fonte di saggezza e amore incondizionato.

La loro presenza è un dono prezioso che arricchisce la vita dei nipoti, anche perché sono custodi della memoria familiare: raccontano storie del passato, tramandano le tradizioni e trasmettono valori e insegnamenti.

Inoltre, i nonni spesso offrono un supporto pratico, in quanto aiutano anche i genitori, nonché loro figli, nella cura dei nipoti, permettendo loro di conciliare lavoro e vita familiare.

Questo sostegno non è solo materiale; infatti essi sono anche un rifugio sicuro per i bambini, i quali possono sentirsi liberi di esprimere le loro emozioni trovando conforto nei momenti difficili.

La relazione che si crea tra nonni e nipoti contribuisce allo sviluppo affettivo e sociale del bambino, tant’è che spesso i nonni diventano i loro confidenti e compagni di gioco.

Questo legame speciale favorisce l’autostima e la sicurezza nei bambini, aiutandoli a crescere in un ambiente ricco di amore e accettazione.

Tutto ciò rappresenta una grande opportunità; le loro esperienze ci insegnano a valorizzare il tempo e le cose semplici, ad essere grati per ciò che abbiamo e a sviluppare empatia nei confronti degli altri.

I nonni sono figure insostituibili nel nostro percorso di crescita.

La loro importanza va ben oltre il semplice ruolo di familiari: sono insegnanti, mentori e amici.

La loro presenza arricchisce le nostre vite e ci offre un legame speciale con il passato, rendendo il presente più significativo. Dobbiamo quindi imparare a valorizzare questo legame unico, riconoscendo il ruolo essenziale che i nonni svolgono nelle nostre famiglie.

Purtroppo, dei miei nonni sono riuscita a conoscerne solo una, ma è ricca di tantissime qualità.

È il faro che illumina il mio cammino sin da quando ero bambina; se non ci fosse stata lei, oggi non sarei quella che sono.

Mi ha formata e guidata facendomi capire innumerevoli cose della vita; non riuscirei mai ad immaginare una vita senza di lei e senza i suoi pranzi domenicali insieme con tutta la famiglia.

Quei pranzi sono ciò che aspetto più di ogni altra cosa ogni settimana; amo stare insieme alla mia famiglia e vivere l’atmosfera che si crea davanti al buon cibo caldo preparato, con tanto amore, dalla mia adorata nonnina!

Maria Francesca (16 anni)

A cura di Maria Felicita Blasi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *