Le regole contenute nell’ordinanza del 6 agosto 2013 del Ministero della Salute stabiliscono che chi passeggia con un cane deve portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti.
Altro quesito è se la museruola è obbligatoria per i cani di tutte le razze
Non esiste un elenco prestabilito di razze per cui sia obbligatorio l’utilizzo della museruola. È obbligatoria per tutte le tipologie di cani, se l’autorità competente ne ordina l’applicazione.
Inoltre, bisogna tener conto che il Regolamento di Polizia Veterinaria (D.P.R. 8 febbraio 1954, n. 320), all’articolo n.83, impone l’obbligo di:
– idonea museruola per i cani non condotti a guinzaglio, quando si trovano nelle vie o in altro luogo aperto al pubblico;
– museruola e guinzaglio per i cani condotti nei locali pubblici e nei pubblici mezzi di trasporto.
Un’altra circostanza in cui l’uso della museruola è obbligatoria per i cani riguarda i viaggi in treno. I cani di media e grande taglia, che non possono viaggiare nel trasportino, devono indossare la museruola per tutta la durata del viaggio. Mentre non esiste obbligo di museruola per i cani quando gli stessi sono impiegati per:
- guardia, all’interno della struttura da sorvegliare;
- caccia, o cani da pastore, durante la loro attività;
- forze armate in servizio;
- valanga o protezione civile;
- guida, per persone cieche.
Infine, all’interno delle aree per cani, predisposte dal Comune, non c’è obbligo di museruola, né di guinzaglio.
Nei negozi che sono considerati luoghi pubblici l’accesso dei cani viene stabilito dal proprietario dell’attività. Nel caso in cui sia consentito, il cane deve comunque essere dotato di museruola e guinzaglio.
L’utilizzo della museruola, dunque, è imposto dalla legge nel momento in cui vi è necessità, nel caso se ne è sprovvisti e c’è un controllo delle autorità competenti, le sanzioni amministrative variano da Comune a Comune. E possono arrivare fino a 300 €.
Iscritta all’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, Patrocinante in Cassazione, esercita la professione di avvocato in materia di diritto civile, in particolare diritto di famiglia, del lavoro e della previdenza, diritto dei consumi, recupero crediti. Dal 1995 è Giurista d’Impresa. Dal 2006 al 2012, presso varie emittenti radiofoniche e televisive locali, ha partecipato come ospite fissa in trasmissioni di informazione giuridica. Dal 2015 si dedica alla tutela degli animali, rappresentando cittadini privati e associazioni animaliste sia in processi civili che, come parti civili, nei processi penali (Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato conseguita in data 29/06/1998). Iscritta all’Albo dei Giornalisti- Elenco pubblicisti dal 26/10/2002.