Posted on

Pensieri, emozioni, stati d’animo di adolescenti (gli alunni dell’IIS “Lucrezia della Valle” di Cosenza) dedicati ai propri nonni, “testimoni del passato, garanzia del presente ed eredi del futuro”.

Credo che i nonni siano davvero una parte essenziale della vita dei bambini, una delle prime forme di amore che si possa conoscere, forse anche quella più forte e pura, perché, consapevoli che potrebbero lasciare per primi i loro nipoti, tendono sempre ad essere più comprensivi, amorevoli e permissivi, viziandoli e permettendo loro anche di fare quelle piccole cose che magari il genitore non concederebbe mai.

Capita, a volte, che i nonni difendano i nipoti dagli “attacchi” dei genitori stessi; per tale motivo, essi sono il vero e proprio “posto” dove ognuno di noi può andare a rifugiarsi nei brutti momenti, questi ultimi dovuti a incomprensioni da parte dei genitori, come è capitato a me.

Ho sempre avuto la consapevolezza che se e quando avevo bisogno di ascolto, comprensione e tanto affetto, l’avrei trovato dai miei nonni, spesso anche con l’aggiunta di qualche buona pietanza da mangiare, qualcosa che mi tirasse su il morale.

I nonni sono anche coloro che tramandano tradizioni familiari, ma anche storie attraverso cui possono anche aiutarci a capire di più i nostri genitori, magari raccontandoci le loro esperienze vissute, responsabili di quei cambiamenti di cui noi non potremmo mai capire la causa.

Così, favoriscono la relazione e il dialogo con i nostri genitori, anche raccontando loro cose che possano aiutarli a capire di più i loro figli, invitandoli, poi, ad essere più comprensivi.

I nonni sono un “camino acceso” che scalda il cuore nelle giornate più fredde!

Francesca (16 anni)

A cura di Maria Felicita Blasi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *