Tutti
conosciamo il significato di fauna e di flora, se non altro basta
aprire un qualsivoglia vocabolario della lingua italiana, il
Devoto-Oli, per esempio e leggere: «Fauna, il complesso delle specie
animali proprie di un determinato ambiente o territorio»; «Flora,
il complesso delle piante spontanee o largamente coltivate in un
determinato territorio».
Ma
donde derivano questi nomi? Vediamolo assieme.
La
fauna è pari pari il latino Fauna, nome della figlia di Faunus
(Fauno),
genio benefico delle campagne, dei monti e del bestiame. Questo genio
era venerato soprattutto dai pastori, che lo ritenevano dio del
gregge in quanto allontanava i lupi. Era raffigurato con orecchie
appuntite, piedi di capra e corna.
Anche
flora è il latino Flora,
nome di una dea che i nostri antenati Romani veneravano come regina
della primavera e di ogni fiore (latino florem), quindi di tutte le
piante.
A cura di Fausto Raso
Pubblicato su Lo SciacquaLingua

Giornalista pubblicista, laureato in “Scienze della comunicazione” e specializzato in “Editoria e giornalismo” L’argomento della tesi è stato: “Problemi e dubbi grammaticali in testi del giornalismo multimediale contemporaneo”). Titolare della rubrica di lingua del “Giornale d’Italia” dal 1990 al 2002. Collabora con varie testate tra cui il periodico romano “Città mese” di cui è anche garante del lettore. Ha scritto, con Carlo Picozza, giornalista di “Repubblica”, il libro “Errori e Orrori. Per non essere piantati in Nasso dall’italiano”, con la presentazione di Lorenzo Del Boca, già presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, con la prefazione di Curzio Maltese, editorialista di “Repubblica” e con le illustrazioni di Massimo Bucchi, vignettista di “Repubblica”. Editore Gangemi – Roma.