Posted on

“Salve, vorrei sapere con che grado di invalidità un invalido ha diritto alla reversibilità della pensione del genitore deceduto, e se perde la pensione in caso di matrimonio. Grazie”

La pensione di reversibilità ai figli maggiorenni spetta solo se risulti che gli stessi erano a carico del genitore, non svolgevano alcuna attività lavorativa, e siano studenti di scuola media superiore tra i 18 e i 21 anni o studenti universitari fino a 26 anni di età; oppure se risulti che erano inabili al momento della scomparsa del genitore, e a carico di quest’ultimo.

Ai fini della concessione della pensione ai superstiti, si considerano inabili le persone che si trovino nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa. Tale condizione deve essere riconosciuta dai medici dell’INPS.

Il figlio si considera “a carico del genitore” se, al momento del decesso del genitore, non ha un reddito personale superiore a quello indicato per l’erogazione della pensione di inabilità (o, se titolare di indennità di accompagnamento, di un reddito pari a quello citato aumentato dell’importo dell’indennità stessa).

La pensione di reversibilità decorre dal 1° giorno del mese successivo al decesso. Il figlio maggiorenne, al quale tale prestazione sia riconosciuta, non perde il diritto anche se si sposa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *