“Egr. avvocato, sono invalido civile all’80% e percepisco una pensione inps. Non lavoro, ma non è sufficiente quello che mi dà lo stato. Se inizio un’attività lavorativa perdo la pensione di invalidità civile? Grazie. Distinti saluti. V. M.”
Il riconoscimento dello stato di invalidità civile spetta a chi, avendo un’età compresa tra i 18 e 65 anni di età, sia affetto da minorazioni congenite o acquisite ed abbia subito una riduzione della capacità lavorativa non inferiore ad un terzo e/o un danno funzionale permanente, nonchè ai minori di 18 anni che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età.
Con grado d’invalidità inferiore al 74%, ma superiore al 34%, l’invalido ha diritto solo a prestazioni di carattere socio – assistenziale (ad es. le prestazioni protesiche e ortopediche). Per poter ottenere il riconoscimento delle prestazioni economiche si richiede, invece:
un grado di invalidità di almeno il 74%, per il diritto all’assegno mensile di assistenza;
un grado di invalidità del 100%, per avere diritto alla pensione d’inabilità.
Per l’assegno mensile di assistenza, cui si riferisce il quesito posto dal gentile lettore, occorre, inoltre:
– risultare inoccupati;
– non superare il limite reddituale annuale personale, per il 2018, di € 4.853,29.
L’occupazione non impedisce il conseguimento o il mantenimento del diritto all’Assegno Mensile di Assistenza purchè l’interessato che presta attività lavorativa abbia un reddito annuale non superiore al reddito minimo personale escluso da imposizione, e comunque non superi, complessivamente, il limite di reddito personale sopra citato.

Erminia Acri, iscritta all’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, Patrocinante in Cassazione, esercita la professione di avvocato in materia di diritto civile, diritto del lavoro e previdenza, diritto amministrativo (abilitazione all’esercizio della professione di avvocato conseguita in data 05/05/1998). Consulente legale dell’Inas-Cisl, sede di Cosenza. Attività di docenza, in materia di Diritto di Famiglia, c/o Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico (SFPID) – Roma. Iscritta all’Albo dei Giornalisti- Elenco pubblicisti dal 01/07/2006. Responsabile “Area informativa” Progetto SOS Alzheimer On Line
https://www.lastradaweb.it/erminia-acri/