E’ consentito superare il numero massimo di persone previsto nella carta di circolazione?
“La carta di circolazione della mia automobile prevede la possibilità di trasportare fino ad un massimo di 5 persone. Si può superare questo numero facendo viaggiare, sui sedili posteriori, un bimbo?”
Il codice della strada fornisce una serie di disposizioni per il trasporto di persone, animali ed oggetti, in virtù della necessità di garantire la sicurezza stradale. Il principio generale è quello secondo cui, durante la guida, il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida. Riguardo al numero di persone che possono prendere posto sul veicolo, è stabilito che non può essere superato quello indicato nella carta di circolazione. Tuttavia, per i sedili posteriori, è consentito allocare fino ad un massimo di due ragazzi di età inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore a sedici anni (art.169 Decreto Legislativo n.285/95).
Erminia Acri – Avvocato

Erminia Acri, iscritta all’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, Patrocinante in Cassazione, esercita la professione di avvocato in materia di diritto civile, diritto del lavoro e previdenza, diritto amministrativo (abilitazione all’esercizio della professione di avvocato conseguita in data 05/05/1998). Consulente legale dell’Inas-Cisl, sede di Cosenza. Attività di docenza, in materia di Diritto di Famiglia, c/o Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico (SFPID) – Roma. Iscritta all’Albo dei Giornalisti- Elenco pubblicisti dal 01/07/2006. Responsabile “Area informativa” Progetto SOS Alzheimer On Line
https://www.lastradaweb.it/erminia-acri/